Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

10 abbinamenti tra piatti estivi e birre no alcol firmati Fondazione Birra Moretti e ASPI

Con l’arrivo dell’estate cresce il desiderio di leggerezza, ma senza rinunciare al piacere del buon cibo e del bere consapevole. In questo scenario, la birra analcolica si afferma come simbolo di un nuovo stile di consumo: autentico, equilibrato e conviviale. Lo confermano i dati Assobirra 2024, secondo cui il segmento delle birre low e no alcol ha registrato una crescita del +13,4% rispetto al 2023, raggiungendo il 2,11% del totale dei consumi. Un segnale chiaro di un cambiamento culturale in atto, dove salute e piacere trovano un punto d’incontro.

Per raccontare questa nuova tendenza, Fondazione Birra Moretti – da sempre promotrice della cultura della birra a tavola – ha avviato una collaborazione con ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana). Insieme celebrano le birre analcoliche e il loro potenziale gastronomico, attraverso un percorso firmato dal sommelier professionista Manuele Pirovano, che propone una selezione di piatti – italiani e internazionali – riletti in chiave estiva, fresca e leggera.

“Le birre a basso o nullo contenuto alcolico sono oggi una scelta consapevole, espressione di un cambiamento di stile di vita che punta a benessere e qualità. Grazie alla competenza di ASPI vogliamo dimostrare quanto la qualità di queste birre sia evoluta, rendendole perfette da abbinare a piatti semplici, leggeri e anche di alta cucina” – afferma Paolo Merlin, Direttore della Fondazione Birra Moretti.

Dal 2015, la Fondazione promuove in Italia una cultura birraria orientata alla qualità: dai processi produttivi alla degustazione consapevole, fino agli abbinamenti gastronomici più creativi. Con questa nuova iniziativa, l’attenzione si sposta sui consumi moderni, che privilegiano leggerezza, identità sensoriale e autenticità.

“La freschezza e la versatilità delle birre analcoliche le rendono ideali per accompagnare i piatti estivi, senza coprirne i sapori – spiega Manuele Pirovano. – Molte propongono profumi agrumati, speziati o fruttati, con una struttura leggera che le rende perfette anche per la spiaggia o la pausa pranzo. Una 0.0, ad esempio, si sposa perfettamente con insalate, crudi di pesce o piatti vegetali”.

Estate nel piatto e nel bicchiere: i 10 abbinamenti firmati da Manuele Pirovano

1. Insalata di riso (o riso freddo)
Con tonno, mais, olive e sottaceti: una birra analcolica chiara e leggera, servita ben fredda, esalta i sapori senza sovrastarli.

2. Prosciutto e melone
Un classico estivo che trova il suo match perfetto in una birra analcolica floreale, capace di bilanciare dolcezza e sapidità.

3. Panzanella
Pane raffermo, pomodori, cipolla rossa e basilico: l’abbinamento ideale è con una Blanche 0.0 agrumata, che rinfresca e pulisce il palato.

4. Insalata di mare
Polpo, gamberi e calamari cotti al vapore incontrano una birra chiara analcolica e secca, che valorizza i sentori marini.

5. Cous cous con verdure estive
Zucchine, peperoni, melanzane e menta trovano un equilibrio perfetto con una birra analcolica ambrata e profumata.

6. Gazpacho andaluso
Zuppa fredda e piccante che si abbina magnificamente a una birra speziata con note di lime o zenzero.

7. Caesar salad (o insalata di pollo)
Tra croccantezza e cremosità, una birra dal gusto pulito esalta le note salate del formaggio e la morbidezza del pollo.

8. Tartare di tonno
Sia in versione mediterranea che esotica, si accompagna a una IPA analcolica che ne valorizza la ricchezza umami.

9. Fritto di calamari
Croccanti e dorati, trovano un alleato perfetto in una chiara 0.0, capace di sgrassare e rinfrescare il palato.

10. Insalata di mare con verdure
Una variante più ricca, con gamberi e verdure fresche, da abbinare a una birra chiara e floreale che esalta le sfumature del piatto.

Related Post