Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Nasce “Casa Wilden” il laboratorio di ricerca di Wilden Herbals per rivoluzionare il mondo degli infusi al bar

Wilden Herbals inaugura Casa Wilden, il primo laboratorio italiano dedicato alla sperimentazione su infusione ed estrazione delle piante officinali, situato all’interno dell’Innovation Center “Giulio Natta” di Giussago, la prima NBS Valley® in Italia. In questo spazio innovativo, natura, scienza e sostenibilità si incontrano per dare vita a progetti botanici d’avanguardia, tra cui Herbpress, un sistema brevettato che permette di preparare tisane funzionali con una macchina da caffè espresso, sviluppato in collaborazione con I.M.S. e con il supporto scientifico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Casa Wilden è anche il centro operativo di un progetto agricolo rigenerativo dedicato alla coltivazione di piante officinali locali, avviato nella primavera 2025 nei campi circostanti il laboratorio. Le varietà selezionate sono coltivate secondo pratiche sostenibili e saranno impiegate per nuovi studi fitochimici e ricette botaniche funzionali.

L’Innovation Center “Giulio Natta” è una piattaforma unica per l’innovazione sostenibile, gestita da Simbiosi, che ospita oltre 1.000 ettari di terreno sperimentale. Wilden, con la sua visione orientata alla biodiversità, ne sfrutta la sinergia per portare avanti la ricerca su nuovi metodi di estrazione naturale, coltivazione e formulazione.

«Casa Wilden rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione: unire ricerca, innovazione e rispetto per la natura», afferma Nicola Robecchi, fondatore del brand. «Vogliamo sviluppare prodotti che siano manifesti di biodiversità e benessere sostenibile».

Herbpress, che sarà lanciato in anteprima al World of Coffee 2025 di Ginevra, si propone di rivoluzionare il consumo delle tisane con quattro miscele iniziali — tra cui Lemon Verbena e Tè Verde Hoji — offrendo un’alternativa salutare, veloce e priva di caffeina.

Il progetto Wilden rappresenta un nuovo modello per la fitoterapia del futuro: una combinazione virtuosa tra ricerca scientifica, rispetto dell’ambiente e innovazione botanica.

Related Post