Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Mercato pubblicitario in crescita nel primo quadrimestre. Bene Alimentari e Bevande

pubblicità advertising Foto di Anastasiia T. su Unsplash

Nielsen ha pubblicato i dati Ad Intel relativi al mercato pubblicitario di aprile 2024. Gli investimenti pubblicitari in Italia hanno chiuso il mese con una crescita del +2,2%, portando la raccolta pubblicitaria cumulata gennaio/aprile a +2%. Escludendo dal perimetro web la stima Nielsen su search, social, classified (annunci sponsorizzati) e OTT (Over The Top), la crescita cumulata gennaio/aprile 2025 si attesta a +1,1%.

Il mercato pubblicitario italiano ha chiuso il primo quadrimestre in positivo, confermando il trend degli ultimi mesi e dimostrando resilienza nonostante l’incertezza macroeconomica.

In questo scenario, va considerata la recente revisione al ribasso del PIL italiano da parte dell’UE e dell’Istat, con una previsione di crescita per il 2025 rivista allo 0,6% rispetto alla stima di dicembre 2024 che indicava una crescita dello 0,8%. Secondo Istat, i consumi privati dovrebbero mantenersi stabili con una crescita moderata, come sottolinea Luca Bordin, Country Leader Italia. Un elemento positivo arriva dal taglio dei tassi di interesse di 25 punti base deciso dalla BCE a giugno, una misura che dovrebbe incentivare gli investimenti e contribuire al controllo dell’inflazione.

Va segnalata l’assenza, nel 2025, di grandi eventi sportivi, che potrebbe influenzare i mesi estivi, seppur in parte compensata dalla prima edizione del Mondiale per Club, in programma dal 15 giugno al 13 luglio.

Andamento dei mezzi pubblicitari ad aprile 2024

Nel dettaglio per mezzo, la TV è in crescita sia nel solo mese di aprile (+2,1%) sia nel cumulato gennaio/aprile (+1,8%).

Quotidiani e Periodici registrano un calo rispettivamente del -5,7% (gennaio/aprile -4,8%) e del -5% (gennaio/aprile -5,6%). In forte crescita la Radio, con un +9,8% ad aprile e un +8,3% nel cumulato.

Secondo le stime Nielsen, la raccolta dell’intero universo del Web advertising nel periodo gennaio/aprile 2025 cresce del +2,9% (-1,2% considerando il solo perimetro FCP AssoInternet).

Andamento positivo anche per l’Out of Home (Transit e Outdoor) che cresce del +3% nel cumulato gennaio/aprile, e per il Cinema con un incremento del +10%. In calo il Direct Mail, che registra un -8,4%.

I settori merceologici: chi cresce e chi cala

Ad aprile sono 9 i settori merceologici in crescita, con contributi rilevanti da Alimentari (+29%), Bevande/Alcoolici (+16,3%) e Abbigliamento (+19,6%). In calo gli investimenti di Distribuzione (-6,8%), Telecomunicazioni (-17,7%) e Gestione casa (-9,5%).

Nel periodo gennaio/aprile 2025, i comparti con la maggiore quota di mercato evidenziano una crescita di Alimentari (+8,2%), Abitazione (+12,4%) e Bevande/Alcoolici (+7%). In calo Telecomunicazioni (-4,9%), Gestione casa (-3,2%) e Distribuzione (-13,6%).

Positivo anche l’andamento dei macrosettori Largo Consumo (+4,2%), Beni Durevoli (+5,4%) e Persona (+1,9%) nel periodo gennaio/aprile 2025. In calo invece Attività e Servizi (-5,6%) e Tempo Libero (-9,8%), principalmente a causa della flessione di Distribuzione, Telecomunicazioni e Turismo e Viaggi, come evidenzia Luca Bordin.

Si segnala inoltre un’inversione di tendenza ad aprile per i settori Finanza e Assicurazioni e Media/Editoria, che registrano ora un andamento negativo dopo un inizio d’anno positivo.

Foto di Anastasiia T. su Unsplash

Related Post