Notizie
Mar. Lug 8th, 2025

L’Insolito Posto trionfa agli Hospitality Award 2025 con un progetto che unisce accoglienza inclusiva e innovazione sociale

Un progetto che mette al centro l’inclusione, l’accessibilità e il rispetto per la diversità: è L’Insolito Posto di Saonara, in provincia di Padova, il vincitore della prima edizione dell’Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza 2025, promosso da Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza e dal WMF – We Make Future, evento di riferimento per l’innovazione digitale in Italia.

A Bologna il riconoscimento di Hospitality – Il Salone dell’accoglienza e We Make Future premia il modello di ospitalità che abbatte ogni barriera

L’annuncio è arrivato sul palco del WMF a BolognaFiere, dove la giuria – composta da Giovanna Voltolini (Exhibition Manager Hospitality), Roberto Vitali (CEO e co-founder di Village for all – V4A®) e Domenico Castaldo (Innovation Manager Search On Media Group) – ha premiato il progetto per la sua capacità di unire in modo virtuoso inclusione, sostenibilità e innovazione, diventando una best practice replicabile in tutto il settore HoReCa.

Un nuovo paradigma di ospitalità accessibile

Lanciato per premiare i progetti italiani di ospitalità realmente accessibile, l’Hospitality Award ha raccolto candidature da tutto il Paese – tra campeggi, glamping, B&B, agriturismi, hotel e location per eventi – ma è stato L’Insolito Posto a distinguersi per coerenza, qualità e impatto sociale diretto.

«Con questo premio vogliamo stimolare una trasformazione culturale nel mondo dell’accoglienza», ha dichiarato Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi, che ha consegnato il riconoscimento a Pierluigi Doná e Nelda Sanavia, presidente e vicepresidente della cooperativa sociale Il Glicine, che gestisce la struttura. «L’Insolito Posto è un esempio concreto di come si possano abbattere le barriere fisiche e sociali, offrendo una vera accoglienza per tutti, in un contesto dove innovazione tecnologica, inclusione lavorativa e design si fondono perfettamente».

Ospitalità senza ostacoli, con design e tecnologia per tutti

Situato a Saonara, L’Insolito Posto è una casa per vacanze sociali priva di barriere fisiche e sensoriali. Classificata con 4 Leoni – simbolo scelto dalla Regione Veneto per i B&B – dispone di comandi vocali, domotica, segnaletica in braille, avvisi acustici e visivi, e arredi pensati per garantire massima autonomia e comfort a tutte le tipologie di ospiti.

Le 7 stanze possono ospitare fino a 24 persone, in un ambiente dove l’inclusione non è un’eccezione, ma il principio guida. Il design è studiato per garantire un soggiorno piacevole sia alle persone con disabilità sia a chi non ha esigenze particolari, eliminando il senso di assistenzialismo e promuovendo la normalità della diversità.

Accanto all’innovazione architettonica, spicca il modello gestionale che prevede l’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio sociale, attraverso percorsi formativi in collaborazione con il Servizio di Integrazione Lavorativa dell’Azienda ULSS 6 Euganea. Una strategia che trasforma l’ospitalità in un motore di empowerment e dignità personale.

Un premio realizzato da Performa, assegnato durante il WMF di Bologna

Il riconoscimento, consegnato sul Tourism Stage 3 del WMF a Bologna, è stato realizzato da Performa, azienda specializzata nella produzione di oggetti di design e trofei personalizzati. La cerimonia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione di confronto sul futuro dell’accoglienza in Italia, sempre più orientata verso la sostenibilità, l’equità e l’inclusività.

Il progetto di L’Insolito Posto si inserisce nel programma “DI OGNUNO”, iniziativa di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, pensata per promuovere una nuova cultura dell’accoglienza, capace di unire impresa, impatto sociale e innovazione.

Related Post