Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Garda DOC accelera sulla promozione: al centro il potenziale nei canali Horeca e GDO

Si è concluso il convegno “Garda DOC tra Horeca e GDO: numeri, percezioni e prospettive”, promosso dal Consorzio di Tutela Garda DOC e pensato per tracciare un bilancio sull’andamento e il posizionamento della denominazione Garda DOC all’interno dei canali Horeca e della grande distribuzione organizzata. L’incontro, che si è tenuto nell’ambito delle attività promozionali del Consorzio, ha rappresentato un momento cruciale per delineare il futuro della denominazione attraverso dati concreti e analisi strategiche.

Un doppio binario per leggere il mercato

Il progetto di ricerca sviluppato da Wine Meridian si è articolato su due direttrici: una parte quantitativa e qualitativa realizzata in collaborazione con il Consorzio Distributori Alimentari (CDA), concentrata sulle performance della denominazione nelle aree strategiche del Nord Italia, e un’indagine percettiva condotta su un panel di esperti composto da sommelier, giornalisti, opinion leader, ristoratori e blogger. Il risultato? Una mappa chiara delle opportunità e delle aree su cui investire per consolidare l’identità e la reputazione del Garda DOC.

Il posizionamento strategico di Garda DOC

Paolo Fiorini, presidente del Consorzio di Tutela Garda DOC, ha sottolineato che «la denominazione Garda DOC rappresenta una delle realtà più promettenti del panorama enologico italiano, con ampie potenzialità di crescita nel canale Horeca nazionale». Il progetto di ricerca si inserisce in una più ampia strategia di crescita, avviata nel 2022, che punta a rafforzare il legame con il territorio del Lago di Garda e a fornire strumenti concreti ai produttori per affrontare le sfide della distribuzione e del posizionamento del brand.

Voci autorevoli e visione condivisa

Tra gli interventi di maggiore rilievo quelli di Christoph Mack, CEO di Mack & Schuhle AG, Fabio Piccoli, direttore di Wine Meridian, Lucio Roncoroni, direttore generale del CDA, Daniele Colombo, category manager wine & spirit di Esselunga, Helena Mariscal, direttore acquisti Mack & Schühle AG, e Nicholas Moschi, direttore acquisti Liberty Wines. Tutti concordi nel riconoscere al Garda DOC una grande potenzialità internazionale, legata non solo alla qualità del vino ma anche all’identità territoriale e al lifestyle italiano.

Garda DOC, tra innovazione, valore e identità

«La denominazione Garda DOC ha tutte le caratteristiche per affermarsi nel panorama internazionale: vini accessibili ma mai banali, dal profilo moderno e legati a un territorio unico» ha dichiarato Christoph Mack. Un territorio che, come raccontato da Daniele Colombo, trova nel supporto alla filiera corta e alla promozione del Made in Italy un alleato strategico anche in contesti come Esselunga.

Fabio Piccoli ha aggiunto che il progetto Garda DOC rappresenta una «denominazione d’avanguardia» che guarda direttamente al consumatore finale con un approccio moderno e interdisciplinare. Per Lucio Roncoroni «Garda DOC non è solo una denominazione ma una piattaforma identitaria evoluta», mentre secondo Nicholas Moschi la sua forza risiede nell’equilibrio tra «radici e innovazione». Helena Mariscal ha chiuso affermando che «per il mercato tedesco, Garda DOC è molto più di una denominazione: è l’espressione autentica del lifestyle italiano, tra riconoscibilità, qualità e forte legame territoriale».

Un’identità enologica da promuovere su scala globale

Dall’analisi è emerso un quadro chiaro delle specificità del Garda DOC: versatilità, freschezza e radicamento territoriale. Il brand beneficia del contesto del Lago di Garda, noto per l’eccellenza turistica e la qualità della vita, ed è sempre più percepito come un ambasciatore del “bere bene” italiano.

Durante il convegno, a cui hanno preso parte rappresentanti della GDO, buyer, operatori Horeca e membri del Consorzio, sono stati delineati punti chiave per la futura strategia promozionale e distributiva.

Per aggiornamenti sul comparto enologico e iniziative simili del settore, visita Food Affairs, il portale di riferimento per il mondo del food & beverage.

Una denominazione che guarda al futuro

Il Consorzio Garda DOC, attraverso le sue attività di studio, comunicazione e promozione, conferma il proprio impegno a sostenere una crescita solida e coerente con i valori dell’identità territoriale. Un progetto che si sviluppa in ascolto continuo del mercato e si fonda su analisi puntuali e visione strategica, pronto a conquistare i mercati più esigenti con il fascino autentico del Lago di Garda e l’eleganza del suo vino.

Related Post