Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Due italiani su tre scelgono i mercati contadini

Due italiani su tre, pari al 65% della popolazione, hanno fatto la spesa almeno una volta nel 2025 in un mercato contadino. Lo rivela un’indagine Coldiretti/Noto Sondaggi, confermando come l’acquisto diretto dagli agricoltori sia ormai diventato una prassi consolidata tra i cittadini italiani. Un fenomeno culturale ed economico che ha modificato radicalmente i consumi alimentari e che si riflette anche sull’urbanistica e sulla qualità della vita urbana.

I mercati contadini conquistano il cuore dei consumatori

A raccontarlo è l’apertura ufficiale del più grande mercato contadino coperto della Toscana, promosso da Coldiretti Toscana e Campagna Amica, all’interno dei locali restaurati dell’ex Cartiera Verdi, sotto Porta San Frediano, nel cuore artistico di Firenze. Uno spazio rigenerato, di oltre 1.000 metri quadrati, interamente dedicato alla filiera corta, alla cucina contadina e allo street food sostenibile, in perfetta sinergia con la vocazione culturale della città.

Una rete nazionale in costante espansione

Con l’apertura del nuovo farmers market di Firenze, la rete dei mercati coperti di Campagna Amica raggiunge quota 72 in tutta Italia. A questa si aggiungerà, il 10 giugno, il nuovo spazio a Bari, affiancandosi a oltre 1.000 mercati settimanali attivi in ogni angolo del Paese. Un sistema capillare che rappresenta oggi il più ampio circuito europeo di vendita diretta, con circa ventimila punti tra mercati, fattorie, ristoranti agrituristici e orti urbani.

Come evidenziato anche su Food Affairs, i mercati di Campagna Amica si confermano presìdi culturali, oltre che alimentari: luoghi d’incontro tra agricoltori e cittadini dove il cibo torna a essere simbolo di identità, relazione e benessere. Questo modello promuove uno stile di vita sostenibile, rafforza il legame con i territori e aiuta a combattere lo spreco alimentare.

Una rivoluzione guidata dalla Legge di Orientamento

Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla Legge di Orientamento, fortemente sostenuta da Coldiretti, che ha trasformato l’agricoltura italiana, ampliando le opportunità d’impresa attraverso nuovi modelli di business come la vendita diretta. Un cambiamento epocale che ha dato vita a iniziative innovative, inclusive e a forte impatto sociale ed economico.

I prodotti del farmers market di Firenze

Il mercato contadino coperto di Porta San Frediano sarà aperto tre giorni a settimana: ogni mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 15.30. Al suo interno, circa cinquanta produttori agricoli e cooperative offriranno una vasta selezione di eccellenze toscane, ideali per seguire i principi della Dieta Mediterranea: frutta e ortaggi di stagione, carni di filiera (bovino, ovino, suino, pollo), pesce fresco da Viareggio, selvaggina, olio extravergine d’oliva, vino, birra artigianale, distillati, formaggi, latticini, salumi, miele, confetture, pasta, uova, fiori, piante ed erbe aromatiche. Prodotti autentici, anche “imperfetti”, che raccontano la verità della terra e delle mani che la coltivano.

Un impegno per la cultura alimentare sostenibile

All’inaugurazione hanno preso parte figure chiave del mondo agricolo: Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale di Coldiretti, Dominga Cotarella, Presidente di Campagna Amica, Carmelo Troccoli, direttore della Fondazione, e Letizia Cesani, Presidente di Coldiretti Toscana. Tutti hanno sottolineato l’importanza del nuovo spazio per la diffusione di una cultura del cibo fondata su qualità, tracciabilità e responsabilità.

Related Post