Notizie
Mar. Lug 8th, 2025

Il cliente online EasyCoop è digitale, fedele e sempre più attento alla qualità

EasyCoop
EasyCoop

Nel 2025, oltre 35 milioni di italiani acquistano online, con una spesa complessiva che supera i 62 miliardi di euro. In questo contesto, il settore Food & Grocery registra una crescita del +7%, superando i 4,3 miliardi di euro. Lo rivela l’ultimo Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, secondo cui i consumatori italiani mostrano una crescente fiducia verso la spesa online, attratti soprattutto da comodità e qualità dei prodotti.

All’interno di questo scenario, Coop Alleanza 3.0 propone l’identikit del cliente di EasyCoop, il servizio di spesa online con consegna a domicilio o presso i locker refrigerati, disponibile sul sito www.easycoop.com e tramite app.

EasyCoop unisce comodità, assortimento e valori cooperativi

Lanciato nel 2016, EasyCoop continua a evolversi e si conferma come una realtà consolidata nel panorama della spesa online in Italia, grazie a un modello che coniuga ampia scelta di prodotti, facilità d’uso e valori cooperativi. Ma chi è oggi il cliente tipo di EasyCoop?

Il profilo del cliente EasyCoop: maturo, digitale e fidelizzato

L’identikit del consumatore EasyCoop evidenzia un cliente maturo e digitalizzato. L’età media è di 54 anni tra i clienti abituali, che scende a 46 anni tra i nuovi utenti. Il sabato è il giorno preferito per ricevere la consegna, segno che il servizio si inserisce perfettamente nelle routine settimanali.

Nel 2024, lo scontrino medio annuo è cresciuto del +4% rispetto all’anno precedente, e gli ordini effettuati con buoni pasto sono saliti dell’8%. In crescita anche la quota dei prodotti a marchio Coop, che raggiungono il 43% del totale, con un aumento di 2 punti percentuali rispetto al 2023. In particolare, il 51% dei prodotti Coop acquistati riguarda la linea classica Coop, il 18% la linea Fior fiore e il 12,5% il marchio Vivi verde.

Un cliente smart che sceglie la cooperazione e l’omnicanalità

La componente digitale è sempre più centrale: oggi il 53% degli ordini passa tramite App EasyCoop, con un incremento del 6% rispetto al 2023, quando la maggioranza preferiva ancora il sito. L’app si conferma così un canale strategico per la customer experience, capace di coniugare personalizzazione e semplicità d’uso.

Il cliente EasyCoop è spesso omnicanale: combina gli acquisti online con quelli nei punti vendita fisici. Questo comportamento porta a una maggiore fedeltà alla Coop, con una spesa media del 22% superiore rispetto a chi fa acquisti solo nei negozi fisici. Le promozioni, infine, incidono per circa il 30% sugli acquisti online, in linea con gli ipermercati e superiori rispetto ai supermercati, confermando così la competitività del canale digitale.

Acquisizione clienti e il ruolo dei soci Coop

I nuovi clienti EasyCoop arrivano principalmente da campagne digitali (38%) e accessi diretti (38%), mentre il restante 24% è generato da promozioni sui canali Coop: iniziative in negozio, volantini, newsletter e comunicazioni ai soci. Da sottolineare che il 76% degli ordini viene effettuato da soci Coop, un dato che testimonia l’integrazione tra canale online e fisico e il forte legame con la base sociale.

Come viene composto il carrello della spesa EasyCoop

Il carrello virtuale dei clienti EasyCoop rispecchia la qualità e l’affidabilità dei prodotti Coop. Le categorie più acquistate includono pane e sostitutivi, formaggi freschi, acqua, yogurt e latte.

La categoria dei prodotti freschissimi si conferma centrale: rappresenta il 21% delle vendite totali e ha una penetrazione del 90%, con 9 ordini su 10 che includono almeno un prodotto fresco. Questo evidenzia l’attenzione dei clienti alla qualità e alla freschezza anche nella spesa digitale.

Dove è attivo il servizio EasyCoop

Il servizio EasyCoop è attivo in quasi 300 comuni in Emilia-Romagna, nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Ravenna, Forlì e Cesena, e in oltre 500 comuni del Veneto, tra cui Rovigo, Padova, Treviso, Vicenza e Venezia-Mestre.

In Emilia-Romagna è inoltre possibile ritirare la spesa presso uno dei 15 locker refrigerati, posizionati strategicamente nelle province di Modena, Bologna e Ferrara.

Related Post