Bayernland Italia annuncia il lancio della sua importante pianificazione pubblicitaria per il 2025.
Una strategia omnicanale pensata per il pubblico italiano
La strategia si sviluppa in modalità omnicanale e prevede nuovi spot televisivi e radiofonici, visual rinnovati per la stampa e un approccio integrato capace di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
Una sinergia vincente tra creatività, strategia e pianificazione
La campagna, frutto della collaborazione tra PHD (centro media), Karisma Communication (agenzia creativa del brand) e DMIND (agenzia di comunicazione multicanale associata a UNA – Imprese della Comunicazione Unite e responsabile del media plan B2B), si contraddistingue per una copertura estesa su diversi media: TV, radio, stampa e media trade.
Televisione lineare e Connected TV per una copertura totale
La strategia televisiva per il 2025 include sia la TV tradizionale sia le piattaforme CTV (Connected TV). Per la TV lineare, Bayernland conferma la presenza su LA7, emittente coerente con i due target principali dell’azienda: da un lato, il Responsabile Acquisti, in prevalenza femminile; dall’altro, i Buyer Retail, in maggioranza maschile.
La pianificazione si completa con due flight di CTV su piattaforme digitali di forte impatto come YouTube, Discovery, Netflix, Disney+, Smartclip (Samsung Ads), Rakuten, Sky e Comcast. Complessivamente, la campagna televisiva avrà una durata di 18 settimane lungo il corso del 2025.
Un nuovo spot tv per raccontare l’inclusività del gusto Bayernland
Elemento centrale della strategia è il nuovo spot tv ideato e prodotto da Karisma Communication. Il filmato prosegue il percorso avviato con il precedente spot, arricchendo il payoff “dalla Baviera il gusto che unisce” con la parola “tutti”. Il focus è sui prodotti senza lattosio, per raccontare come nessuno debba rinunciare al piacere dei sapori Bayernland.
Lo storytelling è dinamico e coinvolgente: ritmo serrato, immagini in sequenza e una narrazione che mette in evidenza la sensibilità del brand verso i bisogni alimentari specifici di ogni consumatore. Una narrazione che, come già avvenuto in altre iniziative del settore raccontate su www.foodaffairs.it, dimostra l’importanza crescente dell’inclusività alimentare nella comunicazione di marca.
Spot radiofonico e stampa: la campagna vive su più fronti
Parallelamente alla TV, anche la radio sarà protagonista della pianificazione 2025. Lo spot, sempre incentrato sui prodotti senza lattosio, andrà in onda su emittenti di rilievo come RTL 102.5, Radio Freccia e Radio Norba, per un totale di oltre 1000 passaggi durante i mesi estivi di giugno, luglio e agosto.
Il piano stampa nazionale vedrà Bayernland presente per diversi mesi su “Il Corriere della Sera”, uno dei quotidiani più autorevoli e letti in Italia, garantendo ulteriore visibilità al brand.
Importante presenza anche nei media trade
Non manca una forte attività sul fronte B2B e trade, con una programmazione pianificata sui principali media di settore, sia online che offline. Tra le testate coinvolte: DM Magazine, Distribuzione Moderna, Mark Up, Food, Food Service, GDOnews, GDOweek, Formaggi&Consumi, Cucina Naturale e Italia a Tavola.
Attraverso questa articolata strategia di comunicazione, Bayernland riafferma il proprio ruolo centrale nel mercato lattiero-caseario italiano, rafforzando il legame con il consumatore finale e con i professionisti del settore, in piena coerenza con i valori di qualità, accessibilità e attenzione ai bisogni alimentari che da sempre contraddistinguono il brand.