Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Pane&Trita Milano si rifà il look

Un locale che reinventa il concetto di uscita a cena, un restyling che unisce design vintage e cucina d’avanguardia: è questa la nuova anima di Pane&Trita Milano, punto di riferimento da dieci anni per chi ama la carne d’eccellenza e l’esperienza culinaria fuori dagli schemi. Il rinnovato locale di via Muratori, nel cuore di Porta Romana, torna a sorprendere con un concept ispirato agli anni Settanta e Ottanta, tra nostalgia e modernità.

L’ambiente mescola freschezza retrò e ironia pop: fantasie optical, motivi floreali, le classiche tovaglie a quadretti bianchi e rossi, pareti decorate con pubblicità d’epoca e insegne storiche. Il tutto accompagnato da una colonna sonora funky, che evoca un’epoca di spensieratezza e balli scatenati. L’atmosfera è calda, rilassata, perfetta per condividere una serata tra amici o una pausa in famiglia.

La cucina segue lo stesso spirito: allegra, creativa e sorprendente. Nasce così la “Trattoria Allegra di Carne”, dove Pane&Trita rinnova la sua offerta senza dimenticare i grandi classici. I celebri burger del brand – come Alla Buona, Il Croccante, Il Mantovano e il discusso Terùn – si affiancano a piatti iconici e originali. Come il Manzai, il primo “sushi di carne” italiano lanciato da Pane&Trita nel 2017, o creazioni stravaganti come Il Cono del Macellaio, una parigina da gelato ripiena di cream cheese e sfere di manzo, o ancora le “ostriche” ripiene di tartare e avocado, per un mix di ironia e fine dining.

Ma le sorprese non finiscono qui: la nuova drink list, realizzata in collaborazione con SPILL, giovane start-up milanese specializzata in cocktail artigianali alla spina, porta la carne anche nel bicchiere. È nata così una mixology irriverente e fuori dagli schemi, con drink come:

  • Americano Crispy Bacon, con bacon affumicato e arancia,
  • N’duja Moscow Mule, piccante al punto giusto,
  • Black Angus Paloma, con chips di prosciutto Black Angus,
  • Spritz Milano, arricchito da petali di Salame Milano e salvia,
  • Rovagnati Tonic, con chips di crudo Rovagnati Gran Riserva e rosmarino.

Pane&Trita è aperto 7 giorni su 7: a cena dal lunedì al venerdì, e anche a pranzo nel weekend.
“Pane&Trita non è solo un ristorante” – racconta Pabel Ruggiero, fondatore del progetto – “è uno stile di vita, una community dove ognuno può sentirsi parte di qualcosa. È famiglia, condivisione, gioia e inclusione. Ogni locale ha una sua personalità, ma ovunque regna lo stesso spirito: allegria, creatività, passione per la buona cucina.”

Non a caso, il nuovo claim che accompagna questa evoluzione è: “La Ricetta della Felicità”.
Che sia per un pranzo in famiglia, una serata tra amici o un aperitivo fuori dagli schemi, il nuovo Pane&Trita celebra la convivialità con un’identità ancora più decisa e riconoscibile.

Il restyling è stato curato da Fabio Galbusera, interior designer e fondatore di Arredi di Quartiere, in collaborazione con Ruggiero. Galbusera ha dato vita a un ambiente autentico e accogliente, combinando elementi second hand, antiquariato e modernariato scovati nei mercatini, e trasformati da sapienti artigiani in pezzi unici che raccontano storie e personalità.

Related Post