Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Le nuove tendenze gastronomiche dell’estate 2025. Spoiler: per la vacanza perfetta mangiare bene è (quasi) tutto

L’estate 2025 si preannuncia come una stagione all’insegna della riscoperta, dell’autenticità e del piacere per il palato.

A dirlo è il sondaggio estivo promosso da TheFork, la principale piattaforma per la prenotazione online di ristoranti, che in Italia conta oltre 20.000 locali partner ed è leader nel settore dei gestionali per la ristorazione grazie a TheFork Manager.

Nuova tendenza: la tavola al centro dell’esperienza turistica

L’indagine ha coinvolto oltre 900 italiani, tracciando un quadro aggiornato delle abitudini e dei desideri dei viaggiatori, sempre più attratti da esperienze gastronomiche di qualità durante le vacanze.

La vacanza, oggi, non è più soltanto sinonimo di relax ma diventa una vera e propria immersione sensoriale nel gusto. Per gli italiani, il piacere della tavola è irrinunciabile: il 64% degli intervistati considera la buona cucina “molto importante” per la riuscita di un viaggio.

Il cibo è il cuore della vacanza: esperienze sensoriali in primo piano

Le abitudini di prenotazione seguono questa evoluzione: quasi la metà degli italiani preferisce prenotare con circa 24 ore di anticipo, a dimostrazione di quanto sia centrale scegliere con attenzione dove mangiare. Una tendenza che si sposa perfettamente con l’approccio tecnologico di TheFork, sempre più orientato a creare il match ideale tra foodies e ristoranti attraverso l’intelligenza artificiale.

Tra le attività più ambite durante le ferie estive spiccano esperienze legate al cibo: quasi due italiani su tre sognano una cena in riva al mare, mentre i tour gastronomici locali (40%), le esperienze culinarie in barca (19%) e le degustazioni con chef dal vivo (9%) rientrano tra i desideri più diffusi. Il cibo, quindi, non è solo nutrimento, ma diventa il filo conduttore che dà senso al viaggio, trasformandolo in un ricordo duraturo. Per questo motivo, TheFork ha integrato nella sua app anche la prenotazione delle esperienze, visibile direttamente in fondo all’homepage mobile.

La cena fuori è il momento clou: italiani pronti a spendere con criterio

Non sorprende che oltre la metà degli italiani dichiari di voler andare al ristorante con la stessa frequenza di sempre, se non più spesso, durante le vacanze estive. Il momento preferito? La cena fuori, scelta da quasi il 70% dei vacanzieri, che la considerano un’occasione per condividere, scoprire e rilassarsi.

Il budget medio resta contenuto, oscillando tra i 20 e i 35 euro a persona, a dimostrazione che la qualità non deve necessariamente essere sinonimo di lusso. Cresce però la curiosità verso l’alta cucina: un italiano su tre sogna di provare almeno una volta un ristorante stellato, anche se solo il 4% ha intenzione di farlo sicuramente.

Le destinazioni preferite: l’Italia resta al primo posto per turismo gastronomico

Quando si parla di esperienze culinarie, l’Italia si conferma la regina delle mete estive: il 70% degli intervistati ha deciso di restare nel Belpaese. Le regioni più amate sono Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana, territori che uniscono paesaggi mozzafiato, tradizioni autentiche e una cucina ricca e identitaria.

Il mese di agosto si conferma il più gettonato per partire, seguito da luglio e giugno. Settembre rimane invece una scelta di nicchia per chi cerca quiete e prezzi più vantaggiosi.

La vacanza, per la maggior parte degli italiani, è un momento da condividere: si viaggia principalmente in coppia o in famiglia, mentre è meno frequente partire con gli amici.

E per quanto riguarda il cibo, la classifica è chiara: la Sicilia conquista il podio come regione dove si mangia meglio, seguita da Puglia e Toscana. Un riconoscimento alla ricchezza e alla varietà della cucina regionale italiana, che conferma come il cibo sia sempre più il cuore dell’esperienza turistica.

Recensioni, autenticità e tipicità guidano la scelta dei ristoranti

Se il viaggio è un percorso nel gusto, la scelta del ristorante è un momento cruciale. Gli italiani si dimostrano fedeli alla tradizione: l’87% cerca cucina autentica, preferendo piatti legati al territorio e alle sue eccellenze. Solo il 5% sceglie un locale per la sua “instagrammabilità”, a conferma che sostanza e qualità battono estetica e apparenza.

Le recensioni online sono lo strumento più utilizzato per orientarsi nella scelta (60%), seguite da foto e menù (21%) e dai consigli di amici e parenti (15%). Influencer e social network giocano un ruolo marginale, confermando che la vera bussola resta la ricerca di autenticità e qualità, più che i trend digitali.

Per continuare a seguire le tendenze estive del mondo della ristorazione e scoprire altre indagini su gusti e abitudini degli italiani, visita la sezione news su Food Affairs.

Related Post