Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

2 giugno: 30 milioni di italiani in viaggio. Il cibo resta al centro delle vacanze

agriturismo vista mare estate
(immagine creata con ChatGPT

Una Festa della Repubblica all’insegna della natura e della tavola

Sono stati ben 30 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere la Festa della Repubblica del 2 giugno lontano da casa, tra gite fuori porta, picnic in campagna e mini vacanze al mare o in montagna. A trainare questa mobilitazione è stato il caldo record, che ha spinto moltissimi a dedicarsi a una giornata all’aria aperta. A rivelarlo è un’indagine online condotta da Coldiretti/Ixè, secondo cui l’attrattiva della natura e delle belle giornate ha vinto su ogni altra opzione.

Il mare è stata la meta più gettonata, preferita da quasi un italiano su quattro. A seguire, le tradizionali scampagnate con pranzo al sacco in campagna e le passeggiate in montagna. Non sono mancati neppure coloro che hanno optato per una visita in giornata a parenti e amici, magari approfittando dell’occasione per una tavolata conviviale.

Vacanze brevi e traffico intenso

Una mobilitazione così massiccia ha inevitabilmente avuto un impatto sulla rete stradale, specie con i rientri previsti per i 14,5 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte per concedersi una breve vacanza. In oltre nove casi su dieci, queste vacanze sono rimaste entro i confini nazionali, segno della rinnovata voglia di riscoprire il territorio.

Gli agriturismi si confermano protagonisti del ponte del 2 giugno

Il vero trionfo, però, è stato quello degli agriturismi. Secondo l’analisi di Campagna Amica e Terranostra, più di mezzo milione di turisti hanno scelto una struttura agrituristica, tra pernottamenti e pasti, per celebrare la Festa della Repubblica. A contribuire al successo, oltre al bel tempo, anche la qualità del cibo e una proposta sempre più ampia e articolata di esperienze autentiche.

Non solo buona tavola, ma anche enoturismo, birraturismo, oleoturismo, turismo caseario e cammini rurali: l’offerta degli oltre 26.000 agriturismi attivi sul territorio nazionale ha segnato in molti casi il tutto esaurito, confermando un trend positivo che già si era manifestato durante i ponti primaverili.

Il cibo resta al centro delle vacanze degli italiani

Secondo Coldiretti, anche per questo 2 giugno il cibo è stato la voce principale della spesa per chi si è messo in viaggio, con un valore stimato in oltre 2 miliardi di euro. Una cifra che comprende i pasti consumati in ristoranti, trattorie, pizzerie e agriturismi, ma anche lo street food e l’acquisto di souvenir enogastronomici nei mercati contadini e nelle prime sagre di stagione.

Il dato conferma quanto l’alimentazione resti centrale per gli italiani in vacanza e quanto le strutture che puntano su qualità e autenticità, come gli agriturismi, possano rappresentare una risorsa strategica per il turismo nazionale.

Related Post