Sarà un ponte all’insegna del buon cibo e delle esperienze autentiche quello del 2 giugno, con oltre mezzo milione di italiani attesi nelle strutture agrituristiche per pernottamenti e pranzi. Lo rivelano le previsioni congiunte di Coldiretti, Campagna Amica e Terranostra, che indicano un vero e proprio assalto alle campagne, favorito da bel tempo e temperature estive.
Agriturismi sold out in tutta Italia
Tra le oltre 26mila strutture agrituristiche attive in Italia, molte hanno già fatto registrare il tutto esaurito grazie a un’offerta sempre più ampia e variegata.
Esperienze su misura: dai corsi di cucina al turismo caseario
A trainare questa crescita esponenziale è il successo del turismo esperienziale, capace di andare oltre il concetto tradizionale di ospitalità. Tra le proposte più richieste figura l’enoturismo, che rimane la punta di diamante, ma si registra un forte interesse anche per il birraturismo, l’oleoturismo e il sempre più apprezzato turismo caseario. I visitatori cercano occasioni per vivere la campagna in modo attivo, partecipando a degustazioni guidate, scoprendo i metodi produttivi locali e cimentandosi in corsi di cucina o attività wellness, come yoga e pilates all’aperto.
Un ruolo importante lo gioca anche il fascino dei cammini rurali, con itinerari a piedi, in bicicletta o a cavallo, alla scoperta di paesaggi incontaminati e borghi autentici, dove la lentezza diventa un valore aggiunto.
Una nuova idea di vacanza: esperienze uniche in un solo luogo
“Dopo Pasqua e i ponti di primavera, anche il 2 giugno conferma il trend positivo dell’agriturismo, grazie a un’evoluzione importante delle nostre strutture che oggi offrono vacanze sempre più ricche e personalizzabili, consentendo di vivere tante esperienze diverse restando in un unico luogo”, ha dichiarato Dominga Cotarella, presidente di Campagna Amica. Le parole della Cotarella riflettono una trasformazione profonda del modo di intendere la vacanza rurale, oggi sempre più integrata con benessere, cultura e gastronomia.
Enogastronomia in testa alle scelte degli italiani
Secondo una recente analisi condotta da Coldiretti in collaborazione con Campagna Amica, nei primi quattro mesi del 2025 il valore complessivo del turismo enogastronomico in Italia ha toccato i 9 miliardi di euro. Un dato che sottolinea come il cibo sia diventato la prima voce di spesa delle vacanze nel Belpaese, nonché la motivazione principale per cui milioni di viaggiatori – italiani e stranieri – scelgono l’Italia come meta turistica.
L’agriturismo, in questo contesto, rappresenta un punto d’incontro ideale tra autenticità, qualità e sostenibilità, elementi sempre più richiesti da chi è alla ricerca di un’esperienza di viaggio che vada oltre la semplice visita e diventi emozione da vivere e ricordare.
Per approfondire il tema del turismo esperienziale e delle eccellenze agricole italiane è possibile consultare anche il sito ufficiale di Campagna Amica e seguire gli aggiornamenti di Coldiretti sulle iniziative in programma.