Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Sinner è il volto del tennis italiano che ha un grande impatto mediatico ma i brand faticano

Sinner
Sinner

Il tennis in Italia vive una nuova primavera. A confermarlo è la recente indagine condotta da EMG Different, istituto di ricerca del gruppo Next Different, che ha analizzato la percezione del tennis nel panorama sportivo e comunicativo italiano. Al centro dello studio, l’effetto traino della recente edizione degli Internazionali BNL d’Italia e soprattutto l’attesissima finalissima tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.

I numeri parlano chiaro: per il 60% degli italiani, Jannik Sinner è il volto più rilevante del tennis attuale, superando icone del calibro di Adriano Panatta (7%), Matteo Berrettini (5%) e Rafael Nadal (3%). Un risultato che conferma l’enorme impatto mediatico e simbolico di Sinner, divenuto non solo un campione sportivo, ma anche un potente catalizzatore di valore per i brand che scelgono di associarsi alla sua immagine.

La forza dell’atleta contro la debolezza del brand: Coca-Cola tra i nomi meno citati

Mentre l’identità dell’atleta è forte e ben radicata, la stessa cosa non si può dire per quella dei marchi. Solo il 12% degli intervistati ha citato spontaneamente Rolex come brand associato al tennis, seguito da Nike (8%) e BNL BNP Paribas (7%). In fondo alla classifica, con una citazione pari al 2%, troviamo anche Coca-Cola, insieme a Fastweb, Puma, Adidas e Intesa Sanpaolo.

Una frammentazione che evidenzia un gap tra la percezione dell’atleta e quella dei marchi: nonostante la potenza simbolica del tennis come sport di eleganza, intensità e racconto personale, molti brand non riescono a costruire un’identità forte nel settore. Come sottolinea Paolo Laurito, New Business & Sport Director di Next Different: “Il tennis non è solo uno sport: è immaginario, stile, racconto, identità. Oggi richiede un approccio di marketing che non si limiti alla sponsorizzazione, ma che abbracci la narrazione della disciplina e dei suoi interpreti come leva di engagement autentico”.

Sponsorizzazioni sportive: Game On sarà il palcoscenico ideale

Per discutere queste dinamiche, il 26 giugno a Milano si terrà Game On – The Sponsorship Effect, il convegno interamente dedicato al mondo delle sponsorizzazioni sportive. Un appuntamento pensato per professionisti del settore e per i brand che vogliono rafforzare la loro presenza nello sport in modo strategico e misurabile.

Chi volesse ricevere il report completo della ricerca o approfondire i dati insieme al team di Next Different può contattare hub Sport, la divisione dell’agenzia specializzata nella valorizzazione delle sponsorship attraverso strategie su misura, creatività e innovazione.

Con oltre 76 milioni di euro di ricavi annui e più di 250 collaboratori, Next Different è oggi una delle principali realtà italiane della comunicazione integrata, associata a UNA – Aziende della Comunicazione Unite. Offre servizi che spaziano dalla creatività al media planning, dagli eventi alle PR, fino al digital, il retail media e le ricerche di mercato con EMG.

In un contesto dove il successo sportivo si intreccia sempre più con l’identità dei brand, il tennis italiano ha oggi l’occasione perfetta per trasformare il talento dei suoi protagonisti in valore comunicativo. Una sfida che, tra nomi storici e nuove icone come Sinner, può rappresentare una svolta per chi saprà coglierla.

Related Post