Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

World Milk Day: Nonno Nanni celebra il latte con una statua in pietra bianca del Cansiglio

In occasione della Giornata mondiale del latte, celebrata il 1° giugno, Nonno Nanni rende omaggio all’ingrediente alla base della propria storia e della produzione quotidiana: il latte fresco italiano, simbolo di genuinità, nutrizione e tradizione.

Una statua in pietra bianca del Cansiglio per onorare l’ingrediente essenziale di ogni giorno

L’azienda, punto di riferimento del settore lattiero-caseario dal 1947, ha deciso di dare un segno tangibile a questa celebrazione erigendo una statua in pietra bianca del Cansiglio nel giardino dello stabilimento di Giavera del Montello (TV). Un gesto fortemente simbolico che sottolinea l’importanza del latte non solo per la produzione di formaggi freschi, ma per l’identità stessa del marchio.

Una filiera controllata, ogni giorno, fin dal 1947

Il processo produttivo di Nonno Nanni comincia sempre con l’arrivo del latte fresco proveniente da stalle selezionate di fiducia, situate nelle vicinanze. Un latte che cambia di giorno in giorno a seconda della stagione e che viene analizzato, controllato e lavorato quotidianamente con estrema cura, per garantirne la qualità e preservarne tutte le caratteristiche nutrizionali.

Da oltre settant’anni, l’azienda segue fedelmente gli insegnamenti del fondatore Giovanni Lazzarin, detto Nanni, rispettando le ricette originali tramandate di generazione in generazione. Un sapere antico che si rinnova ogni giorno con la stessa passione artigianale.

Il latte: un alimento vivo, nutriente e irrinunciabile

Il latte è un alimento vivo, fondamentale per una corretta alimentazione, grazie all’apporto di proteine nobili, calcio, vitamine e altri nutrienti essenziali, indispensabili in ogni fase della vita. Non è un semplice ingrediente, ma una materia prima da trattare con rispetto e responsabilità.

È proprio da questa consapevolezza che nasce l’impegno di Nonno Nanni nella tutela e valorizzazione del latte lungo tutta la filiera. L’azienda effettua oltre 60.000 controlli di qualità ogni anno, a garanzia della sicurezza alimentare e della bontà dei propri prodotti.

Un patto etico con gli allevatori del territorio

Negli anni, Nonno Nanni ha costruito un rapporto diretto e solido con gli allevatori locali, fondato su fiducia, trasparenza e rispetto reciproco. L’azienda promuove inoltre l’inserimento di figure professionali altamente qualificate, che ogni giorno lavorano con competenza e passione il latte fresco, trasformandolo nei prodotti che arrivano sulle tavole degli italiani.

Questa attenzione al territorio e alla qualità si traduce in un impatto positivo sull’intera comunità locale, contribuendo alla sostenibilità e alla valorizzazione del lavoro agricolo.

Il messaggio di Silvia Lazzarin: “Ogni giorno celebriamo il latte”

“È grazie a questa preziosa risorsa che i nostri formaggi nascono autentici, ricchi di tradizione e genuinità, per portare sulle tavole di ogni famiglia il sapore unico della qualità Nonno Nanni.
Non solo in questa importante occasione, ma ogni giorno cerchiamo di rendere omaggio al latte, preservandone con rispetto e cura le proprietà naturali e valorizzando il lavoro di chi, con passione e dedizione, lo lavora quotidianamente.”
Silvia Lazzarin – Amministratore Delegato Nonno Nanni

Related Post