Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Primo Simposio del Melone Mantovano IGP, un viaggio tra tradizione e futuro della filiera

Dinamiche produttive, tendenze di consumo in Italia e nel bacino del Mediterraneo, e innovazione varietale saranno i temi centrali del primo Simposio del Melone Mantovano IGP, in programma dal 22 al 24 luglio nel territorio mantovano. Organizzato dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela, in collaborazione con cinque importanti aziende sementiere — Bayer, BASF, Clause, Syngenta e Rijk Zwaan — l’evento trasformerà Mantova e i suoi dintorni in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per l’intera filiera agroalimentare. In calendario: visite guidate ai campi sperimentali, incontri tecnici e momenti divulgativi.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire un dialogo sempre più stretto tra produzione, distribuzione e comunicazione, valorizzando un prodotto che affonda le proprie radici nella tradizione rinascimentale dei Gonzaga — epoca in cui il melone era considerato un dono prezioso per i nobili di corte — ma che oggi guarda con determinazione all’innovazione e al futuro del comparto.

Il Consorzio del Melone Mantovano IGP inaugura così la nuova stagione con un evento inedito: tre giornate dedicate al confronto e alla condivisione di conoscenze tra tutti gli attori della filiera, attraverso momenti scientifici, visite sul campo e occasioni di networking professionale. Il cuore del Simposio sarà il convegno del 23 luglio, ospitato nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale a Mantova, a partire dalle ore 17.00. Durante l’incontro si discuterà delle nuove sfide produttive legate ai cambiamenti climatici e dei mutamenti nei comportamenti d’acquisto dei consumatori italiani e mediterranei.

“Nonostante le recenti condizioni climatiche, caratterizzate da piogge e temperature inferiori alla media stagionale, la campagna del Melone Mantovano IGP è ufficialmente iniziata. Siamo fiduciosi che, con l’arrivo del caldo estivo, riusciremo a raggiungere i consueti standard produttivi,” afferma Mauro Aguzzi, Presidente del Consorzio. “Questo primo Simposio rappresenta un’occasione preziosa per riunire l’intera filiera, confrontarci sulle sfide e cogliere insieme le opportunità che ci attendono. L’evento si svolgerà in un momento cruciale della campagna commerciale, in cui si concentra la maggior parte della raccolta e le condizioni climatiche permettono la massima espressione qualitativa del nostro melone, così come delle varietà sperimentali in fase di validazione. Siamo convinti che il dialogo e la condivisione delle esperienze ci aiuteranno a consolidare i risultati ottenuti e a tracciare con determinazione il percorso verso il futuro.”

Ancora oggi, il Melone Mantovano IGP rappresenta l’essenza di un territorio straordinario, dove tradizione agricola, qualità certificata e ricerca convivono in un modello di eccellenza. Il Simposio nasce per dare voce a questa identità e rafforzare la rete di relazioni tra tutti coloro che, ogni giorno, lavorano per valorizzare un prodotto d’eccellenza, riconosciuto a livello nazionale e pronto ad affermarsi sempre più anche oltre i confini locali.

Related Post