Scatta la corsa alle partenze per il ponte del 2 giugno: secondo un’indagine online condotta da Coldiretti, sarà quasi un italiano su tre (29%) a concedersi almeno un giorno fuori casa, approfittando del primo vero assaggio d’estate. Il ritorno del bel tempo e la voglia di evasione spingono oltre 14,5 milioni di cittadini a organizzare una breve vacanza, trasformando la Festa della Repubblica in una sorta di prova generale dell’estate 2025.
Vacanze brevi ma intense: vincono le mete italiane tra mare, montagna e borghi rurali
La tendenza più forte di questo ponte è la scelta di rimanere in Italia. I viaggiatori preferiscono mete facilmente raggiungibili, capaci di offrire relax, natura e bellezza senza allontanarsi troppo da casa. In cima alle preferenze si confermano le località balneari, seguite dalle città d’arte e dai paesaggi montani. In crescita anche l’interesse per le zone rurali, grazie all’attrattiva di esperienze autentiche in mezzo alla natura.
Tra le sistemazioni più gettonate spiccano alberghi e B&B, ma un ruolo sempre più importante lo giocano le seconde case, spesso riaperte proprio in occasione del ponte. Numerosi anche coloro che scelgono l’ospitalità di parenti e amici, mentre un boom lo fanno registrare gli oltre 26mila agriturismi sparsi su tutto il territorio nazionale. Secondo le previsioni di Terranostra, queste strutture beneficiano sia del meteo favorevole che di una proposta sempre più ampia di esperienze legate al