Notizie
Mar. Lug 8th, 2025

Mucche in vacanza a Milano? E’ guerrilla marketing per Dreamfarm

Un’operazione di

Cosa ci fanno delle mucche vestite da turiste tra piazza Cordusio e il Castello Sforzesco? No, non è l’inizio di una barzelletta, ma il fulcro della nuova campagna di guerrilla marketing ideata da Al.ta Agency per Dreamfarm, giovane realtà italiana specializzata in alternative vegetali al formaggio.

Mercoledì 28 maggio il centro di Milano si è trasformato in un’insolita meta turistica: il “Gruppo Vacanze Dreamfarm”, un corteo di figuranti travestiti da mucche in versione vacanziera – maschere bovine, camicie hawaiane, sandali, marsupi e fotocamere al collo – ha sfilato nel cuore della città, suscitando sorrisi, curiosità e un fiume di fotografie postate sui social. A guidare il gruppo, una “mucca capogruppo” con tanto di cartello brandizzato.

Dreamfarm, il gusto vegetale che fa riposare le mucche

L’idea alla base dell’iniziativa è tanto semplice quanto d’impatto: grazie ai prodotti plant-based di Dreamfarm, anche le mucche possono finalmente godersi un po’ di vacanza. Una provocazione leggera e simbolica, che invita a riflettere sull’alimentazione sostenibile con il sorriso sulle labbra.

Fondata a Parma, Dreamfarm produce in Italia tutte le sue referenze, combinando innovazione e tradizione culinaria. La gamma include mozzarella vegetale, stracciatella, ricotta e spalmabili, tutti a base di mandorla, con una lista ingredienti corta, un profilo nutrizionale equilibrato e un basso contenuto di grassi saturi. I prodotti sono distribuiti in Italia da Esselunga, Coop, Conad e nei negozi specializzati 100% vegetali. Dreamfarm è presente anche in Belgio, Olanda e Germania.

Un linguaggio ironico per un messaggio serio

La campagna, dal titolo “Le mucche vanno in vacanza”, è stata anticipata dall’invio di un kit a influencer e creator attivi nel mondo plant-based, coinvolti per amplificare il messaggio sui social. Nei prossimi giorni, online saranno diffusi una serie di video brevi che raccontano la partenza delle mucche: scene ambientate in stazione, valigie da preparare, selfie sotto ai monumenti. Il tutto in chiave ironica, ma con un messaggio chiaro.

Nel comunicato congiunto, Al.ta Agency e Dreamfarm spiegano così l’approccio scelto: “La nostra scelta è stata quella di raccontare il mondo plant-based senza toni divisivi o immagini scioccanti. Abbiamo preferito una provocazione solare, simbolica e leggera, che faccia riflettere con il sorriso su quel cambiamento positivo che Dreamfarm vuole contribuire a generare”.

Una strategia integrata per il futuro sostenibile del food

Al.ta Agency, agenzia verticale nata dalla media company Al.ta Cucina, ha costruito una campagna che unisce guerrilla marketing, influencer engagement e contenuti digitali. Una strategia omnicanale capace di parlare sia al pubblico cittadino che alla community online, intercettando chi è già vicino al mondo plant-based ma anche chi è curioso di esplorarlo.

Con questa iniziativa, Dreamfarm dimostra come si possa fare comunicazione sostenibile con creatività, ironia e impatto visivo. Un piccolo passo per il marketing, ma una grande vacanza per le mucche.

Related Post