In occasione dell’apertura della 45ª edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in corso a Salerno fino al 30 maggio, è stato ufficialmente presentato il Premio Andrea Ghiselli, promosso da Fondazione Istituto Danone in collaborazione con SINU, per celebrare l’eredità scientifica e umana del medico nutrizionista Andrea Ghiselli, scomparso nel 2024.
Un riconoscimento per onorare la memoria di un pioniere della nutrizione umana
Figura di spicco nel panorama della nutrizione italiana, Ghiselli è stato per anni un punto di riferimento insostituibile per la Fondazione Istituto Danone e per l’intero settore. Il premio nasce per sostenere e incoraggiare i giovani ricercatori che si distinguono per rigore scientifico, passione e originalità nello studio della nutrizione.
Una carriera dedicata alla scienza e alla divulgazione
Andrea Ghiselli ha ricoperto ruoli chiave prima all’Istituto Nazionale della Nutrizione e poi al CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo di una cultura alimentare consapevole e scientificamente fondata. Membro del comitato scientifico della Fondazione Istituto Danone, ha sempre unito rigore metodologico e capacità divulgativa, contrastando con efficacia la disinformazione e i falsi miti sull’alimentazione.
Un premio per le nuove generazioni della scienza
Il Premio Andrea Ghiselli è destinato a giovani ricercatori che abbiano conseguito un dottorato di ricerca con una tesi riconosciuta per originalità, solidità metodologica e rilevanza scientifica. Il vincitore riceverà una borsa di studio di 2.000 euro netti.
Le candidature saranno aperte dal 28 maggio al 30 novembre 2025, mentre la cerimonia di consegna è prevista per febbraio 2026.
Una commissione scientifica d’eccellenza
A valutare i progetti sarà una commissione composta da esperti del settore, tra cui:
- Prof.ssa Anna Tagliabue, Presidente della SINU
- Prof. Lorenzo Morelli, Presidente della Fondazione Istituto Danone
- Altri membri designati dai due enti promotori
«Una sana alimentazione è un investimento sulla salute del futuro», ha dichiarato la Prof.ssa Tagliabue, sottolineando l’importanza del premio come strumento per sostenere la ricerca scientifica e per rendere omaggio a una figura come Ghiselli, da sempre profondamente legato alla SINU.
Un’eredità che continua a ispirare
«Il legame tra Andrea Ghiselli e la Fondazione Danone si è sempre fondato sulla visione della scienza come strumento di conoscenza e servizio alla società», ha commentato la Prof.ssa Mariangela Rondanelli, Vicepresidente della Fondazione. «Con questo premio vogliamo dare continuità al suo lavoro, valorizzando quei giovani che condividono i suoi stessi ideali di rigore, curiosità e passione».