Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Il presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, visita il Parmigiano Reggiano

Da sinistra, Roberta Metsola e Nicola Bertinelli
Da sinistra, Roberta Metsola e Nicola Bertinelli

Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, è stata accolta ieri dal Consorzio del Parmigiano Reggiano in visita al 4 Madonne Caseificio dell’Emilia, nello stabilimento di Lesignana (Modena), uno dei 291 caseifici attivi nella zona d’origine della Dop. L’incontro si è svolto nel cuore produttivo della filiera e ha rappresentato un momento istituzionale di alto valore per la più celebre eccellenza casearia italiana.

Il Consorzio accoglie la presidente del Parlamento europeo nello storico caseificio colpito dal sisma del 2012

Durante la visita si è discusso del ruolo determinante della Politica Agricola Comune (PAC) e delle possibili ricadute delle tensioni internazionali legate al commercio. In particolare, è emersa forte preoccupazione per la data del 9 luglio, giorno in cui entreranno in vigore i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti all’Unione Europea, un’eredità delle politiche protezionistiche dell’era Trump che potrebbe mettere a rischio l’export di prodotti Dop come il Parmigiano Reggiano.

Eccellenza che vale oltre 3,2 miliardi

La discussione si è focalizzata anche sulla sostenibilità economica e sociale della filiera del Parmigiano Reggiano, che nel 2024 ha generato un valore al consumo superiore ai 3,2 miliardi di euro, garantendo occupazione a oltre 50.000 persone e producendo ricchezza per l’intero territorio d’origine, tra Emilia-Romagna e Lombardia.

Al termine della visita, Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio, ha consegnato a Metsola il simbolico Coltellino d’oro, una raffinata rappresentazione in oro dell’iconico coltello a mandorla utilizzato per l’apertura delle forme. Il dono, espressione dell’alta artigianalità italiana, è stato accompagnato da parole di riconoscenza per l’attenzione istituzionale rivolta a una filiera strategica del Made in Italy agroalimentare.

Una rinascita dopo il sisma: esempio di resilienza e solidarietà

Lo stabilimento di Lesignana visitato da Metsola rappresenta anche un luogo simbolico di rinascita. Fu infatti tra i più colpiti dal terremoto dell’Emilia del 2012, un evento che provocò il crollo di oltre 600.000 forme di Parmigiano Reggiano, devastando magazzini e strutture produttive. Nonostante l’assenza di vittime, il sisma inflisse un colpo durissimo all’economia e all’identità produttiva del territorio.

Ma da quella tragedia nacque una nuova traiettoria: grazie alla solidarietà interna al sistema del Parmigiano Reggiano, al supporto dei consumatori e agli aiuti nazionali ed europei, la filiera ha saputo rimettersi in piedi e oggi rappresenta un modello di crescita solida, sostenibile e condivisa. Un percorso che continua a essere esempio virtuoso di resilienza per tutto il comparto agroalimentare italiano.

Related Post