“Tutela, Tradizione e Territorio” sono le tre T della salumeria italiana a indicazione geografica

Un nuovo nome e una nuova identità visiva per rafforzare la mission
Con l’obiettivo di rafforzare la missione di protezione e promozione della salumeria italiana d’eccellenza a Indicazione Geografica, l’Istituto Salumi Italiani Tutelati (ISIT) si trasforma ufficialmente in Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica. La decisione è stata sancita durante l’Assemblea dei Consorzi di Tutela associati, tenutasi a Varano de’ Melegari, e rappresenta un passo strategico verso una più immediata riconoscibilità dell’ente e la costruzione di un brand moderno e coerente con i valori fondamentali della filiera.

Il payoff: “Tutela, Tradizione e Territorio”
A dare forza alla nuova identità arriva anche un nuovo payoff, chiaro e identitario: “Tutela, Tradizione e Territorio”. Tre parole chiave che diventano veri e propri pilastri strategici del sistema delle Indicazioni Geografiche e della missione di Salumitalia.
Tutela: proteggere qualità e valore dei salumi DOP e IGP
Nel mondo delle Indicazioni Geografiche, la tutela è un concetto ampio e articolato. Non si limita alla protezione giuridica del nome e dell’autenticità, ma si estende alla valorizzazione economica dei salumi certificati, attraverso un’attenta attività di vigilanza e controllo. Questo approccio consente di difendere non solo il prodotto, ma anche la sua unicità, distintività e reputazione, elementi essenziali in un contesto sempre più competitivo e globalizzato.
Tradizione: un sapere tramandato nei secoli
Ogni salume DOP o IGP è frutto di una tradizione che affonda le radici nella storia, tramandata da generazioni di artigiani e produttori. Si tratta di un patrimonio fatto di esperienza, tecnica e cultura che oggi viene custodito e valorizzato anche grazie all’innovazione nei processi produttivi. I disciplinari di produzione garantiscono che le caratteristiche distintive restino fedeli alle origini, pur tenendo il passo con le esigenze moderne di sostenibilità e qualità.
Territorio: origine geografica e identità culturale
Il territorio è l’anima delle DOP e delle IGP. Ogni salume nasce da un legame profondo con il clima, il paesaggio e la cultura locale. Questo connubio rende ogni prodotto unico e irripetibile. Il Consorzio di Tutela svolge un ruolo cruciale come custode di questo patrimonio territoriale, lavorando in sinergia con aziende e stakeholder pubblici e privati per rafforzare l’identità dei prodotti e favorirne lo sviluppo sul territorio.
Un incontro tra eccellenze italiane
La nuova identità di Salumitalia è stata presentata in una cornice d’eccezione: la Dallara Automobili di Varano de’ Melegari, simbolo di eccellenza produttiva italiana e modello di sviluppo fortemente legato al territorio. Un luogo scelto non a caso per ospitare l’Assemblea dei Soci consorziati e celebrare il nuovo corso dell’ente.
Nella suggestiva Dallara Academy, il momento pubblico dell’evento ha offerto l’occasione per un coinvolgente confronto tra protagonisti del settore. A prendere la parola, moderati dalla giornalista Patrizia Ginepri, sono stati Cristiano Ludovici, Presidente di Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica, Lorenzo Beretta, Presidente di ASSICA e Past President di ISIT, e Andrea Pontremoli, CEO di Dallara Automobili.
Un dialogo ricco di spunti che ha confermato come la salumeria italiana a Indicazione Geografica rappresenti un asset strategico per il Made in Italy, pronto ad affrontare il futuro con una nuova identità solida e coerente, basata su Tutela, Tradizione e Territorio.