Il dinamico universo gastronomico della famiglia Massari continua la sua espansione con un nuovo progetto che segna un ulteriore passo avanti nel percorso imprenditoriale dei figli del celebre maestro pasticcere Iginio Massari. Debora e Nicola Massari sono infatti i protagonisti di una nuova avventura a Milano, dove hanno inaugurato Cardinale, un ristorante in via Freguglia 2, accanto al Tribunale, pensato per incontrare le esigenze di professionisti, avvocati e impiegati della zona.
A Milano nasce Cardinale
Cardinale – riporta Cibotoday – nasce con l’ambizione di proporre una cucina di qualità a prezzi accessibili, in un format studiato per essere scalabile e replicabile, sia nel tempo che nello spazio. Un’idea che riflette perfettamente l’approccio imprenditoriale dei due fratelli, ormai ben noti per la capacità di fondere tradizione gastronomica e innovazione gestionale.
I fratelli Massari e l’evoluzione del brand familiare
Debora e Nicola Massari hanno trasformato il proprio cognome in un vero e proprio brand, ereditando la maestria del padre Iginio e portandola avanti con uno sguardo rivolto al futuro. “Milano è la città ideale per lanciare questo nuovo format, che rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso nella ristorazione”, ha dichiarato Debora Massari, evidenziando la volontà di dare vita a un progetto gastronomico solido e sostenibile.
Nel corso degli anni i due pastry chef hanno saputo espandere la presenza del marchio Massari, introducendo nuove tecnologie, aumentando i punti vendita in Italia e sviluppando format innovativi come questo. Con Cardinale, portano la loro esperienza anche nel mondo della cucina salata, rafforzando il posizionamento del brand nel panorama della ristorazione italiana.
La sperimentazione nel salato
L’ingresso dei Massari nella cucina salata non è una novità assoluta. A Brescia, infatti, è attivo Fermento, un bistrot che propone burger, sandwich e piatti della tradizione italiana, e che presto sarà trasformato nel secondo Cardinale. Il nuovo ristorante milanese riprende quindi quell’impostazione ma con un passo ulteriore: “Un viaggio nella cucina tradizionale d’Italia con un’attenzione particolare all’ottimizzazione delle preparazioni e dei processi”, raccontano Debora e Nicola.
Elemento distintivo di Cardinale sono proprio i processi brevettati e l’attenzione quasi scientifica nella gestione delle preparazioni, un’eredità diretta dalla pasticceria. “La pasticceria insegna a misurare, a rispettare i tempi, a costruire strutture stabili e sapori bilanciati. Portare questo approccio nel salato significa poter replicare con fedeltà la propria idea di cucina, senza sacrificare creatività o spontaneità”, spiegano i fratelli.
Il progetto coinvolge anche altri imprenditori come Lorenzo Benussi, Paolo Coglio e Roberta Cioffi, ingegnere ambientale con un solido background nelle strategie di sostenibilità, a conferma di un approccio attento e contemporaneo.
Cosa si mangia da Cardinale e a che prezzo
Cardinale è pensato per rispondere alle esigenze di una clientela urbana, veloce e attenta alla qualità. Il business lunch si propone in formula ASAP – As Soon As Possible – con piatti che variano ogni giorno per garantire rapidità e varietà.
Nel menu troviamo classici intramontabili come il vitello tonnato (12€), la tartare di manzo (10,5€), la cacio e pepe (13,5€), le mezze maniche alla bolognese (14,5€) e una selezione di risotti (14€). Tra i secondi spicca il manzo all’olio, una delle più antiche ricette bresciane, realizzato con carne di Scottona e servito con patate al forno (18€), insieme alla coscia di pollo al limone (16€) e alle costine di maiale (18€).
Non mancano alternative più contemporanee come burger (15€) e insalate (14€), pensati per chi desidera una pausa pranzo equilibrata ma gustosa.
Ovviamente, non poteva mancare la sezione dedicata alla pasticceria firmata Iginio Massari, con dolci come cheesecake (8€), torta di rose (8€), sbrisolona (8€) e millefoglie (8€), che rappresentano l’anima dolce del brand.
Cardinale apre presto anche a colazione
Entro l’estate del 2025, Cardinale estenderà l’offerta anche alla colazione dolce e salata, includendo croissant in diverse varianti, torta di rose, pancake, yogurt, omelette, soufflé, Croque Monsieur e uova strapazzate con guanciale croccante.
Grande attenzione sarà riservata anche al caffè, grazie alla partnership con 1895 Coffee Designers by Lavazza, torrefazione specializzata nel mondo dello specialty coffee e delle monorigini. Il progetto mira a offrire un’esperienza completa anche per i coffee lover, introducendo metodi alternativi di estrazione che permettano di valorizzare ogni sfumatura dell’aroma.
Un format pensato per espandersi
Il progetto Cardinale nasce con una visione chiara: diventare un modello replicabile nelle principali città italiane, mantenendo standard elevati in termini di qualità, sostenibilità ed efficienza operativa. Debora e Nicola Massari stanno costruendo qualcosa che va oltre il classico ristorante: un nuovo modo di interpretare la ristorazione urbana in chiave moderna e accessibile, con le solide fondamenta dell’esperienza familiare e un’attenzione rigorosa al dettaglio.