Si è conclusa la 40ª edizione di Linkontro, l’evento di riferimento per il settore del largo consumo organizzato da NielsenIQ, che anche quest’anno ha scelto la storica cornice del Forte Village Resort in Sardegna per ospitare oltre 670 manager e rappresentanti di 245 aziende. Con il tema “… Siamo noi. In viaggio per esplorare nuovi confini”, l’incontro ha messo al centro l’evoluzione del comparto, offrendo spunti su temi cruciali come la sostenibilità, il cambiamento generazionale e le nuove dinamiche di mercato.

I nuovi confini del largo consumo
Durante le tre giornate di confronto, 32 relatori di spicco hanno analizzato il contesto economico, sociale e politico attuale, esplorando anche questioni come la leadership femminile, la cultura aziendale e le nuove abitudini dei consumatori. In particolare, si è discusso del ruolo sempre più centrale della Gen Z, una generazione destinata a rivoluzionare il mercato globale con le sue scelte consapevoli e il forte orientamento verso l’etica, la sostenibilità e la personalizzazione dei prodotti.

Il 2025 inizia con segno positivo
Enzo Frasio, Amministratore Delegato di NIQ Italia, ha evidenziato come il 2025 si sia aperto con segnali positivi, sia in termini di quantità che di valore. Secondo Frasio, questa crescita è trainata da nuovi canali distributivi e da un equilibrio sempre più stabile tra Industria di Marca (IDM) e Marca del Distributore (MDD). “L’agenda del mercato oggi si basa su quattro pilastri fondamentali”, ha spiegato Frasio, “a partire dalla ‘coompetizione’, un approccio che punta a creare relazioni di reciproco vantaggio tra industria, distribuzione e comunicazione, generando valore diffuso”.
Accanto alla coompetizione, Frasio ha sottolineato l’importanza della ‘data democratisation’, ovvero la necessità di condividere dati interconnessi per prendere decisioni strategiche informate, e della tecnologia come abilitatore di questa trasformazione. Infine, ha messo l’accento sul ruolo centrale delle persone, ribadendo l’importanza di ascoltare e comprendere le esigenze dei consumatori per conquistare la loro fedeltà in un contesto sempre più competitivo.
La Gen Z: consumatori digitali e consapevoli
Un tema centrale dell’edizione 2025 è stato l’impatto della Gen Z sui mercati globali. Ramon Melgarejo, President Strategic Analytics & Insights di NIQ, ha spiegato come questa generazione, nata tra il 1995 e il 2010, stia ridefinendo le dinamiche di consumo grazie a un potere di spesa superiore rispetto ai coetanei delle generazioni precedenti.
Secondo i dati NielsenIQ, la Gen Z rappresenta il 20% della popolazione americana e il 17% di quella europea, con consumi medi annui per persona di 38,3K dollari negli Stati Uniti e 20,8K dollari in Europa, superando nettamente le generazioni precedenti. Questa fascia di consumatori privilegia prodotti di qualità, etici e sostenibili, riflettendo valori di individualità, moralità, flessibilità e benessere, pilastri fondamentali per conquistare la loro fiducia e fedeltà.
“Le aziende che comprendono il valore dei consumatori della Gen Z hanno l’opportunità di costruire relazioni di lungo termine, basate su trasparenza e innovazione” ha commentato Melgarejo. “I marchi che sapranno interpretare le loro esigenze e coinvolgerli attraverso canali digitali e social commerce saranno i veri protagonisti del mercato nei prossimi anni”.
Leadership femminile e gender equality
Sul palco di Linkontro 2025 si è parlato anche di gender equality e leadership femminile. Emilie Darolles, West Europe President di NIQ e membro di Lead Network, ha sottolineato come la presenza femminile nei ruoli apicali delle aziende sia spesso sinonimo di maggiore profitto e successo. Darolles ha evidenziato l’importanza delle community, sia sul lavoro che nella vita privata, come terreno fertile per supportare il cambiamento e promuovere l’inclusività.
“La gender equality non è una condizione che ‘sarebbe bello avere’, ma una necessità per costruire un futuro più equo e sostenibile”, ha dichiarato Darolles, sottolineando come la diversità sia un valore aggiunto per le aziende e le loro performance.
Uno sguardo al futuro
A chiusura dell’evento, Stefano Galli, Chairman di Linkontro, ha lanciato un messaggio di continuità e ottimismo: “Siamo arrivati a 40 anni, davanti a noi altrettanti. Nel corso degli anni ci siamo evoluti insieme al settore, ma lo spirito di Linkontro e i suoi obiettivi sono rimasti invariati: favorire la collaborazione tra industria e distribuzione per affrontare insieme le sfide del futuro”.