Notizie
Gio. Giu 12th, 2025

Sorpresa! Gen Z è la generazione più ricca mai esistita (imprese e GDO sono avvisate)

Ramon Melgarejo, President, Strategic Analytics & Insights at NielsenIQ
Ramon Melgarejo, President, Strategic Analytics & Insights at NielsenIQ

La Gen Z, ovvero i nati tra il 1995 e il 2021, rappresentano la generazione più ricca di sempre.

Lo dice Ramon Melgarejo, President, Strategic Analytics & Insights at NielsenIQ, in occacsione dell’evento Linkontro, organizzato da NielseIQ.

“Negli Stati Uniti, la Gen Z viene spesso associata ai “pet parents” perché molti preferiscono avere animali domestici come compagni invece di figli e di una famiglia tradizionale. C’è una narrativa che li descrive come giovani precari e sfortunati, ma in realtà questa generazione sta già dominando i consumi in molte parti del mondo. In Asia, ad esempio, entro pochi anni, diventeranno la forza dominante, mentre in Europa questo cambiamento arriverà con un po’ di ritardo, ma è inevitabile. Le aziende devono quindi cogliere questa opportunità per rimanere rilevanti”.

Ma cosa vuole davvero la Gen Z?

Capire cosa desidera questa generazione è cruciale per rimanere rilevanti sul mercato. Secondo Melgarejo ci sono quattro indicatori fondamentali per comprendere le loro preferenze:

  • Individualità: cercano marche che riflettano la loro personalità, ma uno su cinque non riesce a trovare prodotti che rispondano a questa esigenza.
  • Moralità: il beneficio sociale è un imperativo per loro.
  • Flessibilità: non seguono i modelli di vita tradizionali delle generazioni precedenti. Sono pragmatici, anche se l’80% vorrebbe comunque avere opportunità tradizionali.
  • Wellness: sono una generazione stressata e cercano benessere in tutte le sue forme.
Ramon Melgarejo, President, Strategic Analytics & Insights at NielsenIQ
Ramon Melgarejo, President, Strategic Analytics & Insights at NielsenIQ

Il lusso come chiave per comprendere la Gen Z

Il concetto di lusso della Gen Z è strettamente legato alla durata e alla qualità dei prodotti. “Nel settore tecnologico, ad esempio, preferiscono dispositivi come smartphone che possano durare almeno tre anni. Questo spiega perché le vendite di telefoni che costano più di 600 dollari stanno crescendo, mentre quelli più economici stanno calando”, spiega il President, Strategic Analytics & Insights at NielsenIQ.

Come fanno acquisti?

Essendo nativi digitali, la Gen Z si muove naturalmente tra digitale e tecnologia per fare acquisti e informarsi. “I social media rappresentano un canale fondamentale per loro, non solo per esplorare novità e trend, ma anche per diversificare le proprie scelte”, dice Melgarejo.

Trend da non perdere

Social commerce. “Piattaforme come TikTok Shop stanno esplodendo, specialmente in Asia, dove sono molto forti in categorie come il beauty. Tuttavia, resta un certo scetticismo riguardo alla sicurezza, il che spinge alcuni a utilizzare metodi di pagamento più tradizionali”.

Intrattenimento e shopping. “I social media stanno sostituendo i motori di ricerca come fonte principale di informazione e ispirazione, diventando veri e propri ecosistemi che combinano acquisti, intrattenimento (gamification, soprattutto per i maschi) e informazione”.

Il ruolo degli influencer. “Anche se le dinamiche delle celebrities stanno cambiando, gli influencer continuano ad avere un impatto significativo sulle decisioni d’acquisto della Gen Z”.

Related Post