Cambio al vertice del Consorzio Alta Langa: Giovanni Minetti, alla guida di Tenuta Carretta, è stato eletto nuovo presidente. Al suo fianco, in qualità di vicepresidente, Gianmario Cerutti della storica cantina Coppo. Minetti prende il posto di Mariacristina Castelletta, che ha diretto il Consorzio negli ultimi tre anni.
La nomina è avvenuta a seguito del rinnovo del Consiglio di Amministrazione, eletto dall’Assemblea dei Soci il 5 maggio. Oltre a Minetti e Cerutti, il nuovo CdA è composto da: Giovanna Bagnasco (Agricola Brandini), Piero Bagnasco (Fontanafredda), Alberto Cane (Marcalberto), Luca Cigliuti (Contratto), Antonio Deltetto (Deltetto), Domenico Conta (Enrico Serafino), Carlo Galliano (Borgo Maragliano), Roberto Garbarino (Roberto Garbarino), Andrea Farinetti (Casa E. di Mirafiore) e Orlando Pecchenino (Pecchenino).
Chi è Giovanni Minetti
Agronomo specializzato in viticoltura ed enologia, Minetti vanta una lunga esperienza nel settore del vino. È stato tra i fondatori del Consorzio Alta Langa e ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui la presidenza del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani e la direzione di Fontanafredda. Attualmente è alla guida di Tenuta Carretta e dell’ATL Langhe Monferrato Roero. Presidente dell’associazione The Grand Wine Tour, è da sempre promotore di un modello produttivo che unisce qualità, ospitalità e rispetto per il territorio.
“Raccolgo un’eredità importante – ha dichiarato Minetti – il lavoro fatto finora ha permesso una costante crescita qualitativa e quantitativa dell’Alta Langa. Il nostro obiettivo resta quello di rafforzare la DOCG come simbolo di eccellenza del vino piemontese, rappresentativo di un’identità territoriale unica e della tradizione spumantistica nata in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento.”
Il ruolo del vicepresidente Cerutti
Diplomato alla Scuola Enologica “Umberto I” di Alba, Gianmario Cerutti è direttore tecnico della cantina Coppo e conduce l’azienda di famiglia, Cascina Cerutti, focalizzata su Moscato d’Asti Canelli DOCG e Alta Langa DOCG. Attivo anche nelle rappresentanze di settore, è presidente dell’Associazione Produttori Moscato Canelli e membro del CdA dell’Associazione Nizza. In passato, ha fatto parte della FIVI, contribuendo alla nascita della Federazione.
Prossimi appuntamenti
- 26 maggio, Torino – La Regione Piemonte presenterà l’Alta Langa DOCG come “Vino dell’Anno Regione Piemonte 2025”, nell’ambito del lancio del nuovo marchio “Piemonte is – Eccellenza Piemonte”.
- 16 giugno, Roma – Torna “Alta Langa Roma” a Palazzo Brancaccio, un evento B2B dedicato agli operatori Horeca e stampa, con oltre 30 produttori e masterclass guidate da Marco Reitano (La Pergola, ***).
- 17-18 giugno, Torino – Il Consorzio sarà main sponsor della “Buonissima – Summer Edition”.
Il Consorzio Alta Langa
Fondato nel 2001 dopo anni di studi sull’idoneità del territorio, il Consorzio Alta Langa riunisce oggi 90 produttori e altrettanti viticoltori. La denominazione, pur giovane, affonda le radici nella tradizione spumantistica piemontese e rappresenta una scommessa vinta: produrre un vino di alta qualità, identitario e strategico per il futuro della viticoltura regionale.
Partner storico della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – di cui è Main Sponsor – il Consorzio collabora anche con Slow Food, la Banca del Vino, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il Teatro Regio di Torino.