Notizie
Gio. Giu 12th, 2025

Polenghi acquisita la californiana Nielsen Citrus

Il Gruppo Polenghi, leader mondiale nella produzione di succo di limone italiano, ha concluso il 2024 con un fatturato di 100 milioni di euro, segnando una crescita superiore al 30% rispetto al 2019. Con oltre 535 milioni di limoni spremuti ogni anno e una presenza globale in più di 90 Paesi, l’azienda italiana ha deciso di rafforzare la propria presenza oltreoceano acquisendo la Nielsen Citrus Products Company, realtà californiana specializzata nella produzione di succo di limone.

Una strategia per crescere negli Stati Uniti

Con questa operazione, Polenghi punta a consolidare la sua posizione nel mercato statunitense, il principale sbocco estero del gruppo. L’acquisizione non solo garantisce un migliore accesso al mercato nordamericano, ma consente anche di ridurre le emissioni di CO₂ legate ai trasporti intercontinentali, grazie a una produzione più vicina ai consumatori finali.

“Da oltre un decennio, l’America è uno dei mercati più importanti al mondo per il succo di limone confezionato e un’area strategica per la nostra crescita globale,” ha dichiarato Filippo Scandellari, CEO di Gruppo Polenghi. “Con questa acquisizione, possiamo offrire ai consumatori americani succhi ancora più freschi, grazie a una produzione locale che riduce significativamente l’impatto ambientale. La posizione strategica dello stabilimento Nielsen, a sud di Los Angeles e vicino alle coltivazioni di limoni, ci consente di elevare ulteriormente i nostri rigorosi standard qualitativi,” ha aggiunto Scandellari.

Negli ultimi quattro anni, Polenghi ha registrato una forte crescita dei suoi prodotti clean label, naturali e privi di conservanti, rispondendo così alla crescente domanda dei consumatori per prodotti più salutari e sostenibili.

Il supporto di SIMEST e l’espansione globale

L’acquisizione di Nielsen è stata resa possibile grazie al sostegno strategico di SIMEST – Società Italiana per le imprese Miste all’Estero – che ha investito 8 milioni di euro acquisendo una quota di minoranza dell’azienda californiana. Questo intervento rappresenta un passo significativo nel percorso di Polenghi verso una presenza globale, che si estende già con sedi in Italia, Francia, Belgio, Olanda e Canada.

Polenghi sta così trasformandosi da semplice azienda esportatrice a realtà globale, capace di interpretare le dinamiche dei mercati locali, con produzione e commercializzazione più vicine ai consumatori finali, mantenendo al contempo il proprio DNA italiano.

Impegno per la sostenibilità e filiera etica

Polenghi è anche in prima linea nella sostenibilità. Dal 2008, l’azienda utilizza pannelli solari per ridurre le emissioni di CO₂ e ha sviluppato internamente impianti per produrre bottiglie con percentuali di PET riciclato fino al 100%. Questa attenzione all’ambiente si riflette anche nella recente partnership con Ogyre, una start-up impegnata nel recupero dei rifiuti plastici dai mari, che ha contribuito a rendere plastic circular il nuovo Acti Lemon, un mix di succo di limone e zenzero 100% biologico.

Non solo innovazione tecnologica, ma anche una filiera etica e sostenibile: Polenghi produce infatti succo di limone biologico dal Fondo Spinagallo a Siracusa, in collaborazione con le aziende siciliane Campisi e Simone Gatto. Questo territorio, noto per il suo microclima unico grazie all’incontro tra brezze marine e suolo vulcanico, è ideale per la coltivazione del Femminello Siracusano, una delle varietà di limone più pregiate al mondo e uno dei sette limoni IGP d’Italia.

Related Post