I Love Poke, brand pionieristico del poke fast casual a Milano, ha annunciato la pubblicazione del suo primo Report di Sostenibilità per il 2024, seguendo gli standard EFRAG per la rendicontazione ESG. Con 160 punti vendita e un servizio rapido, il marchio investe nella formazione continua del personale per migliorare efficienza e sostenibilità, puntando su crescita professionale e riduzione degli sprechi alimentari. Nel 2022 è stata la prima catena italiana di poke a ottenere la certificazione MSC per la pesca responsabile, promuovendo anche alternative plant-based cresciute dal 0,5% al 7% del totale.
Sul fronte ambientale, sostiene iniziative come Fishing For Litter e collabora con TooGoodToGo per gestire le eccedenze alimentari. Il packaging è realizzato con materiali biodegradabili e riciclati, privilegiando fornitori certificati e prodotti a km 0, come il riso coltivato in Italia. Le ricette sono studiate per minimizzare consumi energetici, limitando la cottura.
Anche la sostenibilità sociale è centrale, con il 70% dei ruoli di leadership occupati da donne e un impegno verso inclusione e parità salariale. Il brand comunica attivamente la sua missione attraverso campagne educative e partecipazione a eventi come l’Earth Day. Nei prossimi mesi sono previste nuove attività formative interne sulla sostenibilità, rafforzando trasparenza e responsabilità.