Glovo, la piattaforma di consegne nata a Barcellona nel 2015, festeggia il suo decimo anniversario, confermandosi come uno dei protagonisti del settore a livello globale. Fondata con un piccolo team di appena sei persone, l’azienda è cresciuta fino a diventare la principale piattaforma tecnologica dell’Europa meridionale, parte del gruppo Delivery Hero e leader nell’innovativo settore del Q-Commerce, la nuova frontiera dell’e-commerce che promette consegne in meno di 30 minuti.
Una crescita senza precedenti
Oggi Glovo è presente in 23 mercati, copre oltre 1.800 città in Europa, Africa e Asia centrale, e impiega più di 3.000 persone a livello globale. Con oltre un miliardo di ordini gestiti in dieci anni, la piattaforma si è trasformata in un pilastro del commercio urbano, grazie alla capacità di rispondere rapidamente alle esigenze dei consumatori moderni.
“In questi dieci anni abbiamo trasformato quello che all’inizio sembrava un sogno – permettere alle persone di ricevere qualsiasi cosa in pochi minuti – in una realtà quotidiana e in un’abitudine fondamentale per milioni di utenti,” ha dichiarato Oscar Pierre, CEO e co-fondatore di Glovo. “Siamo solo all’inizio del nostro percorso per ridefinire la comodità e lo stile di vita urbano per il prossimo decennio.”
Le nuove abitudini di consumo urbano
Glovo ha cambiato radicalmente le abitudini di consumo nelle città, ampliando l’accesso a cibo, spesa e beni di prima necessità. Oggi gli ordini non si limitano più alle classiche pizze del fine settimana: sono aumentate le richieste per colazioni, pranzi e merende pomeridiane, con un raddoppio significativo degli ordini fuori dai tradizionali orari dei pasti.
Anche l’offerta gastronomica si è evoluta: accanto alle cucine italiana e asiatica, tra le più popolari in tutti i mercati, sono cresciute le richieste per piatti spagnoli, ucraini, arabi, georgiani e africani, a testimonianza di un crescente interesse per la diversità culinaria.
Il Q-Commerce: il futuro dell’e-commerce
Da sempre orientata all’innovazione, Glovo ha puntato con decisione sul Q-Commerce, una nuova generazione dell’e-commerce che consente di ricevere prodotti retail e generi alimentari in meno di 30 minuti. Questo segmento rappresenta oggi oltre un miliardo di euro di fatturato annuo per l’azienda, con una crescita del 50% nel 2024 sia nel settore grocery che in quello retail.
“Il Q-Commerce è al centro della nostra visione,” ha aggiunto Pierre. “Puntiamo a creare esperienze sempre più rapide, semplici e personalizzate, costruendo i più grandi marketplace urbani digitali nelle città in cui operiamo.”
Sostegno al commercio locale
Negli ultimi dieci anni, Glovo ha generato oltre 18,5 miliardi di euro di fatturato aggiuntivo per le attività locali presenti sulla sua piattaforma. Oltre il 90% dei 150.000 partner commerciali di Glovo sono piccole e medie imprese, che oggi dichiarano che in media il 25% del loro fatturato deriva dalle piattaforme digitali.
Per supportare queste imprese, Glovo ha sviluppato Glovo Local, un programma che offre soluzioni su misura, accesso a finanziamenti vantaggiosi e formazione attraverso la Glovo Academy, oltre a iniziative come la campagna SME Booster, pensata per aumentare la visibilità online dei partner più promettenti.
L’impatto positivo sulle comunità
Glovo ha anche lanciato il Glovo Impact Fund, un fondo che cresce proporzionalmente all’espansione aziendale e finanzia iniziative sociali e ambientali. Uno dei progetti più significativi è Glovo Access, che nel 2024 ha distribuito oltre 7,5 milioni di pasti sociali, raddoppiando i risultati dell’anno precedente. Dalla sua creazione nel 2020, Glovo Access ha distribuito più di 16 milioni di pasti e punta a raggiungere quota 14 milioni nel 2025.
La forza del gruppo Delivery Hero
Dal 2022, Glovo fa parte del gruppo Delivery Hero, con una complementarità strategica che unisce la forte presenza di Glovo nell’Europa meridionale alla rete globale di Delivery Hero, attiva in quasi 70 Paesi e con una copertura potenziale di 2,2 miliardi di persone in quattro continenti.
“Guardando a questo primo decennio, Glovo ha costruito intenzionalmente un ecosistema tecnologico che non solo sostiene le economie locali, ma incarna anche una convinzione fondamentale: le aziende moderne devono essere finanziariamente sostenibili e generare un impatto positivo sulla società,” ha dichiarato Sacha Michaud, co-fondatore e VP of Global Affairs di Glovo. “Crediamo che il successo del nostro business deriverà dalla capacità di creare valore reale per le comunità, generando un impatto duraturo e costruendo uno stile di vita urbano più inclusivo e sostenibile.”