Notizie
Gio. Giu 12th, 2025

Rigoni di Asiago e Lifegate insieme per la salvaguardia delle api

“Le api non producono solo miele: anche il nostro futuro dipende da loro.”
È questo il messaggio chiave di Bee My Future, il progetto promosso da LifeGate con l’obiettivo di sostenere l’apicoltura urbana e il monitoraggio ambientale in ottica sostenibile.
Scopri di più sul progetto: lifegate.it/iniziativa/bee-future

Le api sono in pericolo, e con loro anche l’equilibrio del nostro ecosistema e della nostra alimentazione. Un mondo fatto di regine, cellette e instancabili operaie, che da secoli ci donano benessere e nutrimento, rischia di scomparire. Se sparissero le api, scomparirebbero anche molti dei cibi che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole: dai frutti di bosco alle castagne, dalle zucchine ai pomodori, fino a prodotti caseari come latte e formaggi.

Secondo la FAO, oltre il 75% delle colture più importanti a livello mondiale dipende direttamente dall’impollinazione. Difendere le api significa, quindi, proteggere il nostro futuro.

Dal 2015, Bee My Future promuove l’apicoltura urbana attraverso un modello di monitoraggio sostenibile, avvalendosi della competenza degli apicoltori dell’APAM (Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano), professionisti con decenni di esperienza nel settore.

Le arnie sono collocate esclusivamente in contesti urbani, dove paradossalmente le api trovano un ambiente più sicuro rispetto alle campagne, spesso contaminate da pesticidi chimici. La città diventa così un rifugio per gli impollinatori, con pratiche ispirate all’agricoltura biologica. Ogni arnia è monitorata con tecnologie non invasive, che permettono di controllare la salute delle colonie e dell’ambiente circostante.

A sostenere questa iniziativa c’è anche Rigoni di Asiago, azienda simbolo del biologico in Italia. La sua adesione a Bee My Future nasce da una sensibilità profonda e radicata nella propria storia: una storia che inizia nel 1923 con nonna Elisa, una donna visionaria che, in un’epoca in cui l’imprenditoria femminile era impensabile, trasformò la sua passione per l’apicoltura in un’attività familiare destinata a crescere.

Oggi è Andrea Rigoni, nipote di Elisa e attuale presidente dell’azienda, a portare avanti quei valori fondanti: rispetto per la natura, responsabilità sociale e qualità senza compromessi. Da quel primo miele prodotto cento anni fa nasce Mielbio, miele italiano biologico di alta qualità, lavorato a temperatura controllata per preservarne gusto e proprietà. Le sue varietà provengono da aree selezionate in tutta Italia, e il prodotto è frutto del lavoro di apicoltori locali sostenuti dall’azienda.

A partire dal 20 maggio 2025, Rigoni di Asiago sosterrà per un anno sei arnie urbane del progetto Bee My Future – un numero simbolico che richiama le sei arnie con cui iniziò l’attività di nonna Elisa nel 1923.

“Le api sono fondamentali per la vita sul pianeta, ma la loro sopravvivenza è minacciata da pesticidi, cambiamenti climatici e contraffazioni di miele che danneggiano gli apicoltori seri. Senza il loro lavoro, molte api non esisterebbero. Gli apicoltori sono i veri custodi di questi insetti essenziali. Per noi, sostenerli è una missione. Abbiamo scelto l’agricoltura biologica perché crediamo sia l’unico modo per rispettare i ritmi della natura e garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni.”
Andrea Rigoni, Presidente di Rigoni di Asiago

Related Post