La Molisana presenta una significativa innovazione in linea con il suo impegno per la sostenibilità: un nuovo packaging completamente compostabile, privo di plastica e conferibile nei rifiuti organici. “Avevamo promesso ai nostri clienti un prodotto sempre più attento all’origine delle materie prime, alla qualità e al rispetto dell’ambiente – dichiara Rossella Ferro, titolare e direttrice marketing dell’azienda –. Il nuovo pack, che ‘torna alla natura’, è realizzato in carta kraft compostabile, con una finestra in cellulosa rigenerata certificata FSC, anch’essa compostabile, che mantiene visibile il contenuto”.
Questa innovazione permette alla confezione di degradarsi in soli tre mesi, trasformandosi in compost, ovvero concime naturale. “La sostenibilità non è una moda – prosegue Ferro – ma una responsabilità quotidiana, fondata su scelte concrete, visione del futuro e rispetto profondo per la Terra”.
Crescita e apertura verso nuovi mercati
Il trend di crescita della Molisana continua con numeri rilevanti. “In 14 anni di gestione abbiamo vissuto un percorso intenso, ottenendo risultati molto positivi – spiega l’amministratore delegato Giuseppe Ferro –. Il 2024 si è chiuso con un fatturato di circa 450 milioni di euro. Ora guardiamo al 2025 puntando su innovazione e internazionalizzazione, in particolare verso i mercati del Far East, dove siamo in trattativa con una grande catena della ristorazione attiva dall’Arabia all’Australia”.
Ferro sottolinea come la crescita dell’azienda sia frutto di investimenti continui: “Negli ultimi 11 anni abbiamo investito oltre 140 milioni di euro per rendere la nostra azienda competitiva a livello globale. Abbiamo sviluppato nuovi formati di pasta – ben cinque negli ultimi anni – e ricercato grani italiani con un alto contenuto proteico (fino al 16%), per garantire un prodotto eccellente e coerente con la nostra visione di qualità”.
Innovazione produttiva: due nuove linee per formati speciali
L’azienda continua ad investire anche sul fronte produttivo. “Stiamo introducendo due nuove linee per la produzione di paste corte speciali e giganti – annuncia Flavio Ferro, titolare e direttore operativo –. Questi impianti aumentano la capacità produttiva e permettono la realizzazione, in ambito industriale, di formati finora tipici di realtà artigianali”.
La Molisana ha progettato un sistema su misura, dalla fase di essiccazione al confezionamento e imballaggio, per preservare qualità e integrità di questi formati più fragili. “Si tratta di un investimento da 50 milioni di euro, previsto tra il 2025 e il 2027”, aggiunge Ferro.