Demeter Italia, associazione per la tutela della qualità biodinamica, ha lanciato la campagna di sensibilizzazione “Futuro Bio” con il sostegno del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste). Ideata da EY Studio, agenzia di comunicazione di Vicenza, la campagna vuole promuovere scelte consapevoli e valori condivisi, mettendo al centro le storie autentiche di chi lavora ogni giorno nel rispetto della terra, delle piante, degli animali e dell’uomo.
Una campagna corale per raccontare il biologico
“Futuro Bio” si sviluppa su diversi canali, tra cui riviste cartacee, web e social (Facebook e Instagram), per dare voce a chi crede nel valore della sostenibilità. Tra i protagonisti ci sono Catia, Stefano, Lorenzo, Marinella, Emanuele, Camillo, Emilio e Anna: agricoltori biodinamici che incarnano un metodo di coltivazione basato su valori autentici, capace di generare cibi sani e di alta qualità. Il messaggio è chiaro: ogni produzione biodinamica è anche biologica, e ogni scelta può fare la differenza.
Un invito a riscoprire il legame con la natura
Il concept della campagna è un invito a riconoscere il biologico come una scelta naturale e condivisibile, in cui le decisioni etiche e responsabili degli agricoltori si intrecciano con quelle dei consumatori, creando un legame profondo con la natura. È un appello a fare della Natura la nostra natura, riscoprendo un equilibrio autentico e sostenibile.
Il messaggio di Enrico Amico, presidente di Demeter Italia
“In un mondo dove le proposte sono infinite e preconfezionate – dichiara Enrico Amico, presidente di Demeter Italia – accade di dimenticare che ogni scelta è guidata da valori che tracciano un futuro reale. Con Futuro Bio vogliamo raccontare questi valori, restituendo voce e dignità a chi pratica ogni giorno un’agricoltura sana e rispettosa, capace di generare armonia”.
Eventi e iniziative per sensibilizzare le nuove generazioni
Oltre alla comunicazione online e offline, “Futuro Bio” prevede una serie di eventi, attività divulgative e momenti di incontro dedicati in particolare alle nuove generazioni. Come si legge sul sito futuro-bio.it, “le scelte che facciamo ogni giorno ci permettono di vivere l’agricoltura al meglio, trasformando il presente verso un futuro ricco di possibilità”.