In occasione della Festa della Mamma, che quest’anno si celebra domenica 11 maggio, piante e fiori si confermano il regalo più scelto dagli italiani.
La scelta più popolare per celebrare le mamme
Secondo un sondaggio online condotto da Coldiretti sul proprio sito, oltre un italiano su due (52%) opta per un omaggio floreale, superando di gran lunga altre categorie di regalo come abbigliamento (10%), gioielli (6%) e dolciumi (2%). Tuttavia, circa il 30% degli intervistati ha dichiarato di non avere intenzione di fare regali per l’occasione.
La primavera regala un’esplosione di colori
La scelta è particolarmente ampia in primavera, con fiori come anemoni, bocche di leone, calle, fresie, garofani, gerbere, girasoli, gladioli, iris, gigli, mughetti, narcisi, orchidee, rose, tulipani, violaciocche, ma anche specie più rare come cimbidi, buvardie, speronelle, strelitzie, ornitogalli, eustome e gipsofile. Perfino i crisantemi, solitamente associati al culto dei morti, sono disponibili nella bella stagione e ideali per creare composizioni variopinte.
Il verde che cura: un regalo salutare
Un’ottima alternativa è rappresentata dalle piante da interno, note come “verde che cura”, che non solo decorano la casa ma aiutano anche a purificare l’aria. Una ricerca promossa da Coldiretti in collaborazione con l’Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha dimostrato che piante come Sansevieria, Chamadorea, Yucca, Ficus e Schefflera possono ridurre del 20% le concentrazioni di CO2 e del 15% quelle di polveri sottili PM2,5, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi.
L’importanza di scegliere fiori italiani
Coldiretti consiglia di acquistare piante e fiori di origine nazionale, preferibilmente direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica, per garantire un prodotto fresco e sostenibile. I fiori italiani, infatti, non solo sostengono l’economia locale, ma rispettano l’ambiente e i diritti dei lavoratori, a differenza di molte varietà importate, come le rose del Kenya, spesso coltivate in condizioni di sfruttamento.
A garantire la qualità del verde made in Italy è l’impegno delle circa 19.000 imprese florovivaistiche nazionali, che coltivano su una superficie di 30.000 ettari per un fatturato che ha raggiunto la cifra record di 3,3 miliardi di euro.
Fiori e salute protagonisti alla Race for the Cure
Il tema della salute è al centro anche della Race for the Cure, la manifestazione promossa da Komen Italia con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il supporto della Fondazione Campagna Amica, dedicata alla raccolta fondi contro i tumori del seno. L’evento si terrà nel weekend a Roma e in altre città italiane, unendo sport, solidarietà e sensibilizzazione.