La prima giornata di TuttoFood, la fiera B2B dedicata al settore agroalimentare, si è aperta con un evento di rilievo presso lo spazio espositivo di Inalpi, che ha annunciato il suo ingresso in Global Dairy Trade (GDT), la principale piattaforma commerciale mondiale per i prodotti lattiero-caseari. Fondata nel 2008, GDT favorisce un commercio efficiente e trasparente dei derivati del latte a livello globale.
L’incontro, moderato da Eugenio Puddu (Partner di Deloitte & Touche S.p.A.), si è aperto con l’intervento del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha evidenziato come realtà imprenditoriali come Inalpi rappresentino un modello virtuoso per il sistema Italia. Lollobrigida ha elogiato l’impegno dell’azienda cuneese nella valorizzazione del territorio e delle filiere locali, sottolineando l’importanza della qualità, della sicurezza e della tracciabilità come pilastri del successo del Made in Italy. Ha inoltre sottolineato come l’ingresso in GDT sia un’opportunità strategica per rafforzare la competitività del sistema distributivo italiano, grazie alle tecnologie digitali che amplificano la portata dei prodotti italiani nel mondo.
Durante l’evento è intervenuto anche Maher Miled, Head of Buyer Development di GDT, che ha indicato i mercati asiatici e del Medio Oriente come i più ricettivi verso i prodotti premium italiani. Ha evidenziato come GDT offra al Made in Italy una vetrina globale rapida ed economicamente accessibile, grazie alla digitalizzazione e a un processo di accesso selettivo basato su test preliminari, in grado di restituire feedback concreti dal mercato.
Puddu ha inoltre condiviso alcuni dati significativi sull’export italiano: nel 2024 ha raggiunto circa 624 miliardi di euro, di cui l’11% è rappresentato dal comparto agroalimentare. In questo contesto, l’ingresso di Inalpi in GDT assume un valore ancora maggiore, poiché l’azienda è la prima italiana a essere ammessa nella piattaforma con latticello in polvere e latte intero in polvere.
“Abbiamo investito con convinzione per entrare in GDT” – ha dichiarato Ambrogio Invernizzi, Presidente di Inalpi S.p.A. – “perché crediamo sia una vera opportunità per ampliare la nostra base clienti. Oggi possiamo presentare i nostri prodotti a oltre 500 aziende internazionali, realtà che altrimenti difficilmente avremmo raggiunto. Partecipare alle aste GDT, che prevedono lotti minimi da circa 60 mila euro, ci offre la possibilità di avviare nuove relazioni e generare nuove opportunità di crescita globale. Sappiamo che sarà un percorso graduale, ma è una sfida che siamo pronti ad affrontare con entusiasmo”.