Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago presenta un progetto innovativo che mette al centro l’Asiago DOP come icona del vivere contemporaneo, raccontando con un linguaggio attuale e coinvolgente l’incontro tra una delle più grandi eccellenze casearie italiane e i nuovi riti urbani legati all’aperitivo.
Un nuovo racconto per l’eccellenza casearia italiana
Questo momento, simbolo dello stile di vita italiano, diventa così l’occasione perfetta per unire autenticità, convivialità e benessere.
Il valore culturale dell’aperitivo secondo il Consorzio
“L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità”, dichiara Flavio Innocenzi, Direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. “Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità, con la sua origine certa e una bontà sostenibile e autenticamente Made in Italy. Quest’eccellenza, che dialoga con le nuove generazioni usando linguaggi contemporanei, è espressione di quel vivere bene e stare bene con gli altri tutto italiano, che trova nella cultura dell’abbinamento tra food & beverage un perfetto interprete di modernità e un patrimonio da diffondere puntando sulla qualità e naturalità del formaggio Asiago come compagno ideale”.
Milano apre le danze: debutto all’Aperitivo Festival
Il progetto prende il via a Milano, città laboratorio di tendenze e innovazione nei consumi. Dal 9 al 12 maggio l’Asiago DOP sarà Top Sponsor dell’Aperitivo Festival, evento che celebra l’arte dell’aperitivo tra mixology, musica e degustazioni, nel cuore della zona Tortona. In questa cornice creativa, il Consorzio propone uno spazio esperienziale inedito: un percorso sensoriale che esplora la versatilità dell’Asiago nelle sue diverse stagionature, dal Fresco di 20 giorni allo Stagionato oltre 15 mesi, in abbinamento con botaniche selezionate e gin, dando vita a un’esperienza di gusto unica e sorprendente.
L’Asiago protagonista nei locali milanesi e nel World Aperitivo Day
A partire dal 15 maggio, il progetto si espande in un circuito selezionato di locali milanesi, dove l’Asiago DOP sarà protagonista dell’aperitivo urbano attraverso pairing ricercati, mini-eventi tematici e accostamenti glamour. Il culmine di questo percorso sarà il World Aperitivo Day, in programma il 26 maggio, durante il quale il formaggio Asiago confermerà il suo ruolo di protagonista assoluto.
Abbinamenti raffinati e versatilità gastronomica
Con il suo profilo organolettico ricco e distintivo, l’Asiago DOP si presta ad abbinamenti sofisticati con bollicine italiane, vini rossi strutturati e cocktail d’autore. Che sia servito a cubetti, a scaglie o in finger food, l’Asiago trasforma ogni aperitivo in un momento di piacere autentico. La sua naturale ricchezza di proteine nobili e la facile digeribilità lo rendono il compagno ideale per una convivialità sana e raffinata.