Si è svolta presso Palazzo San Giacomo, sede istituzionale del Comune di Napoli, la presentazione della nuova campagna di comunicazione “Un drink per uno ed uno per tutti”, vincitrice dell’edizione 2024 del progetto Comunicare il consumo responsabile, promosso da Federvini in collaborazione con il mondo accademico.
Gli ideatori della proposta creativa premiata sono gli studenti Maria Teresa Mastropietro e Andrea D’Aniello, iscritti all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che hanno saputo tradurre in un linguaggio fresco e coinvolgente i valori della moderazione e della convivialità consapevole nel consumo di alcolici.
Al centro della campagna i princìpi di misura e convivialità
Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e l’Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro Chiara Marciani, che hanno espresso il sostegno dell’amministrazione comunale all’iniziativa.
La campagna “Un drink per uno ed uno per tutti” sarà diffusa nelle prossime settimane attraverso cartelloni stradali e i canali digitali del Comune di Napoli, grazie alla collaborazione diretta con l’amministrazione. Un progetto che, dopo l’esperienza positiva dello scorso anno realizzata in collaborazione con Roma Capitale, conferma l’efficacia di un modello partecipativo che coinvolge direttamente le giovani generazioni nella promozione di stili di vita responsabili.
Le istituzioni sostengono i giovani e la cultura del bere consapevole
“È fondamentale sensibilizzare i giovani su temi che riguardano l’educazione alla moderazione e a uno stile di consumo equilibrato”, ha sottolineato l’Assessore Chiara Marciani. “Siamo felici di sostenere un progetto che valorizza il talento dei nostri studenti e che mira a promuovere una cittadinanza più consapevole”.
Grande apprezzamento anche da parte di Chiara Soldati, Presidente del Centro di Studio ed Intervento per gli Aspetti Sociali del Consumo delle Bevande Alcoliche (CASA): “Ci congratuliamo vivamente con gli studenti dell’Università Vanvitelli per la qualità e l’originalità delle proposte presentate. Questa iniziativa dimostra come sia possibile fare rete tra istituzioni, mondo accademico e associazioni di categoria per consolidare una cultura della responsabilità che metta al centro il valore della convivialità consapevole che Federvini promuove da anni in prima linea nel nostro Paese”.
Anche il mondo accademico ha espresso soddisfazione per l’esito del progetto. “La partecipazione a questa iniziativa è stata per i nostri studenti un’opportunità preziosa per mettere in pratica le competenze acquisite e contribuire a una causa di grande rilevanza sociale, attraverso strumenti di comunicazione efficaci e moderni”, ha dichiarato il professor Enrico Bonetti, ordinario di Marketing presso l’Università Luigi Vanvitelli.
Un progetto nazionale che cresce e coinvolge sempre più atenei
Il progetto Comunicare il consumo responsabile è stato avviato da Federvini nel 2022 con la collaborazione del professor Alberto Mattiacci, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università La Sapienza di Roma. Giunto alla sua quarta edizione, ha coinvolto finora centinaia di studenti delle università di Roma, Capua, Verona e Firenze, chiamati a realizzare campagne creative rivolte ai giovani adulti per promuovere un consumo informato, moderato e responsabile di vini e spiriti.
L’iniziativa continua a dimostrare come il dialogo tra imprese, istituzioni e università possa generare impatti concreti, contribuendo alla diffusione di messaggi autentici e incisivi, capaci di influenzare positivamente i comportamenti delle nuove generazioni.