Grande partecipazione questa mattina per l’inaugurazione dello stand della Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025, uno degli appuntamenti fieristici più importanti al mondo dedicati all’agroalimentare. L’evento si tiene presso il Padiglione 14, Stand E07 ed E19 di Fiera Milano e segna un momento di alta visibilità per l’isola, che si presenta con orgoglio nel ruolo di Regione europea della gastronomia 2025.
Un esordio da protagonista per la Sicilia all’evento internazionale del food
La partecipazione è promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ed è parte di una strategia più ampia per promuovere le eccellenze gastronomiche dell’isola su scala internazionale. L’intera presenza siciliana si muove lungo un doppio binario: valorizzare la tradizione culinaria millenaria dell’isola e presentare le nuove frontiere dell’innovazione agroalimentare.

Sicilia Regione europea della gastronomia 2025
Il 2025 rappresenta un anno speciale per la Sicilia, insignita del titolo di Regione europea della gastronomia dal prestigioso IGCAT – International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism. Un riconoscimento che sottolinea la qualità, la biodiversità e il patrimonio culturale dell’isola, e che la Regione Siciliana ha deciso di celebrare con una partecipazione significativa a TuttoFood.
“Essere presenti a TuttoFood 2025 è un’opportunità strategica per raccontare l’eccellenza e la tradizione della nostra terra al mondo intero”, ha dichiarato Salvatore Barbagallo, Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. “Le nostre aziende incarnano valori autentici, che parlano di qualità, sostenibilità e cultura territoriale. Questo evento offre una vetrina unica per stringere legami con buyer internazionali, rafforzare la presenza sui mercati globali e generare nuove opportunità di sviluppo economico.”
Trentaquattro aziende per raccontare la Sicilia autentica
A dare corpo e sostanza alla partecipazione siciliana sono 34 aziende del comparto agroalimentare, selezionate come ambasciatrici della qualità e della diversità produttiva dell’isola. Aziende che raccontano un territorio ricco, variegato e ancora fortemente legato alle sue radici. Dai prodotti d’eccellenza della Valle del Belice agli oli extravergine di oliva dei monti Iblei, dalla frutta secca dell’Etna ai formaggi e salumi dell’entroterra, la Sicilia offre un mosaico agroalimentare senza eguali.
Le aziende siciliane presenti a TuttoFood Milano 2025
Ecco l’elenco completo delle realtà siciliane protagoniste della fiera:
Molino Roccasalva Gaetano s.r.l., Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, Oleifici Asaro, I Veri Sapori dell’Etna s.r.l., La Cava s.r.l., Euro Alimenti F.lli Costanza s.r.l., Maia di Manzella Giovanni s.a.s., Antonino Caudullo s.r.l., Tulone Olio s.a.s., Az. Agroalimentare Seidita s.r.l., Edoné Srl F.lli Burgio, Aziende Agricole Scyavuru s.r.l., Olivoil s.r.l., Loman s.r.l., Soc. Agr. Terre di Demetra s.r.l., Bonsicilia, Sicily Food Belice Valley, Vitivinicola Casa di Grazia, Az. Agr. Ganci Dante, Az. Agr. Barbuscia, Le Delizie s.r.l., Soc. Agr. Pisciotta s.r.l.s., Alicos s.r.l., Oleificio Gabriele Alberto, Mongibello Food s.r.l.s., Keolive Soc. Coop., Olio Arkè e Natura di Diliberto S.E.M. & C., Sciara s.r.l., Oleificio San Calogero di Santangelo, Frantoi Berretta, Agroalimentare Sciacca s.r.l., Caramazza Salvatore, Nacre s.r.l., Az. Agr. Bonanno Domenico.
La Sicilia, con la sua offerta agroalimentare, si conferma ancora una volta come una delle punte di diamante del Made in Italy agroalimentare, capace di coniugare tradizione, qualità e innovazione in un’unica narrazione di gusto e cultura.