Notizie
Dom. Giu 22nd, 2025

Milano capitale mondiale del food & beverage con TUTTOFOOD 2025 e numeri record

Dal 5 all’8 maggio 2025, Milano si conferma punto di riferimento globale per il settore agroalimentare con l’apertura ufficiale di TUTTOFOOD Milano 2025, un progetto che si distingue come esempio virtuoso di sinergia tra territori, istituzioni e imprese.

L’inaugurazione tra istituzioni, innovazione e visione strategica

Alla cerimonia di apertura, tenutasi presso il quartiere fieristico di Rho, hanno preso parte il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Presidente di Fiere di Parma Franco Mosconi, il Presidente di Fiera Milano Carlo Bonomi, il Presidente di ICE-Agenzia Matteo Zoppas e Valeria Sandei, CEO di Almawave, intervenuta con un contributo sull’intelligenza artificiale applicata all’agroalimentare.

Mosconi ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento, definendolo “la prima edizione frutto dell’accordo fra Parma, Milano e Colonia”, un’alleanza che rafforza la dimensione internazionale della fiera. Bonomi ha ribadito il valore industriale dell’accordo tra TUTTOFOOD e Cibus, parlando di un progetto che “valorizza le eccellenze territoriali e sostiene la competitività italiana sui mercati mondiali”.

Emilia-Romagna e Lombardia unite nella sfida agroalimentare

Anche le istituzioni regionali hanno voluto portare il proprio contributo. Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, ha evidenziato come la sua regione sia pronta a offrire qualità e sostenibilità, mentre l’Assessore all’Agricoltura della Lombardia, Alessandro Beduschi, ha rimarcato il ruolo chiave del territorio nel supportare la filiera.

Un successo di sistema: il modello TUTTOFOOD

Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, ha parlato di TUTTOFOOD 2025 come di una vera e propria “dimostrazione di successo di sistema”, in continuità con l’eredità di Expo 2015. “Questo traguardo è stato possibile grazie alla convergenza tra i soci di Fiere di Parma e Fiera Milano, il supporto delle istituzioni come MAECI, ICE e MASAF e la partecipazione dell’intera filiera”, ha spiegato Cellie.

Il progetto si propone non solo come esposizione di prodotti, ma come vetrina per raccontare un nuovo modo di immaginare e vivere il food & beverage. L’alleanza tra Parma e Colonia è un elemento distintivo: insieme, le due realtà fieristiche rappresentano ogni due anni 350.000 m² netti di esposizione e quasi 15.000 aziende del settore.

Innovazione e AI protagoniste del convegno inaugurale

A testimoniare il legame tra tradizione e innovazione, l’intervento inaugurale è stato affidato a Valeria Sandei, CEO di Almawave. “L’intelligenza artificiale è una leva strategica per affrontare le sfide globali dell’agroalimentare. Dalla produzione alla logistica, dalla tutela del prodotto alla lotta agli sprechi, le soluzioni AI made in Italy migliorano sostenibilità, efficienza e competitività”, ha dichiarato Sandei.

Export e sistema Paese: la visione di ICE

Matteo Zoppas, Presidente di ICE, ha tracciato un obiettivo ambizioso ma raggiungibile: portare l’export agroalimentare italiano da 69 a 100 miliardi di euro. “Eventi come TUTTOFOOD sono fondamentali per promuovere l’Italia all’estero. Il nostro Buyers Program porta a Milano oltre 3.000 top buyer da 100 Paesi”, ha dichiarato Zoppas, evidenziando come l’export italiano, nonostante le difficoltà degli ultimi anni, sia cresciuto del 30% dal 2019.

Il ruolo strategico del governo

A chiudere l’inaugurazione è stato il Ministro Francesco Lollobrigida, che ha sottolineato come TUTTOFOOD rappresenti la forza del sistema agroalimentare italiano. “Il nostro export cresce sia nei mercati consolidati che in quelli emergenti, grazie al supporto governativo e alla capacità delle nostre fiere di mettere in mostra il meglio della produzione nazionale. TUTTOFOOD è la casa delle nostre eccellenze e delle nostre filiere”, ha dichiarato il ministro prima del taglio del nastro.

Numeri da record per TUTTOFOOD 2025

L’edizione 2025 si presenta con cifre impressionanti:
4.200 brand esposti, di cui il 75% italiani e il 25% provenienti da 70 Paesi.
3.000 top buyer da 100 Paesi, selezionati attraverso il Buyers Program in collaborazione con ICE.
80.000 m² netti di superficie espositiva (contro i 50.000 dell’edizione precedente) su un’area totale di 150.000 m².
10 padiglioni tematici e 7 aree speciali, tra cui Tuttofood Street Experience, Italian Specialty Selection, Tuttofood Academy, Start Up Area, Bellavita Expo, Mixology Experience e Better Future.
Attesi 90.000 visitatori da Italia ed estero.
47 convegni ufficiali, 3 cerimonie di premiazione.

Il futuro del sistema fieristico agroalimentare

Dopo l’edizione 2025, TUTTOFOOD si svolgerà con cadenza biennale negli anni pari (prossima edizione: 11-14 maggio 2026), alternandosi a Cibus e Anuga negli anni dispari, consolidando così il ruolo del sistema fieristico italiano nel panorama mondiale.

Related Post