Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Lollobrigida inaugura Macfrut 2025, la grande vetrina dell’ortofrutta mondiale

Francesco Lollobrigida
Francesco Lollobrigida

Sarà il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida a inaugurare la 42esima edizione di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta che si svolgerà dal 6 all’8 maggio presso il Rimini Expo Centre (orari: 9.30-18.00). La cerimonia inaugurale è fissata per martedì 6 maggio alle ore 11.00 nello spazio dell’ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue. Nello stesso spazio, mercoledì 7 maggio alle ore 17.00, è atteso anche l’intervento del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, in occasione della quarta Conferenza Organizzativa ANBI.

Francesco Lollobrigida
Francesco Lollobrigida

Un evento che rende Rimini capitale dell’ortofrutta

Macfrut trasforma Rimini nella capitale internazionale della filiera ortofrutticola con la partecipazione di 1400 espositori, di cui oltre il 40% provenienti dall’estero. L’evento ospita 1500 top buyer collegati attraverso una piattaforma di networking, decine di saloni tematici e un fitto calendario di circa cento appuntamenti per analizzare tendenze e scenari futuri. Tra le grandi novità, The Healthy Food Show: un’arena dedicata al cibo sano che vedrà protagonisti 11 volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo, come Manuela Arcuri, Valentina Vezzali, Daniele Lupo e Matilde Brandi, in dialogo con chef ed esperti scientifici.

L’Egitto Paese partner e il Lazio regione protagonista

Partner ufficiale dell’edizione 2025 sarà l’Egitto, presente con una vasta area espositiva insieme a 40 aziende. La Regione al centro della tre giorni sarà invece il Lazio, forte delle sue 11 denominazioni Dop e Igp ortofrutticole.

Tra i principali appuntamenti, tre Simposi Mondiali (su Biotecnologie, Patata e Piante Aromatiche del Mediterraneo), due campi prova sulle innovazioni agronomiche, saloni tematici dedicati al futuro del settore e numerose attività con esperti da tutto il mondo. In contemporanea, sempre a Rimini, si svolgerà anche Fieravicola, manifestazione internazionale dedicata alla filiera avicunicola.

Un comparto da 60 miliardi di euro

Protagonista indiscusso della manifestazione è il settore ortofrutticolo italiano, che vale oltre 17 miliardi di euro in termini di produzione e circa 60 miliardi considerando l’intera filiera, dal seme alla tavola. L’ortofrutta rappresenta il 28% della produzione agricola nazionale e, insieme alle conserve vegetali, contribuisce al 18% dell’export agroalimentare italiano. Si contano circa 300mila aziende attive nel comparto su una superficie complessiva di 1,3 milioni di ettari.

L’export è in forte espansione: nel 2023 ha sfiorato i 6,5 miliardi di euro (+6,3%), e raggiunge i 12,5 miliardi includendo anche i prodotti trasformati. Nel periodo 2019-2023, le esportazioni di prodotto fresco sono cresciute del 30,3%.

I protagonisti della cerimonia inaugurale

La cerimonia inaugurale, martedì 6 maggio alle ore 11, si svolgerà all’interno del convegno promosso da ANBI dal titolo “L’acqua è il futuro”, incentrato sul ruolo fondamentale della risorsa idrica in agricoltura. Interverranno, tra gli altri, Francesco Vincenzi (presidente ANBI), Cristiano Fini (presidente CIA Agricoltori Italiani), Massimiliano Giansanti (presidente Confagricoltura), Ettore Prandini (presidente Coldiretti), Marco Riccardo Rusconi (direttore AICS), Livio Proietti (presidente ISMEA) e Maria Chiara Zaganelli (direttore CREA).

Seguiranno gli interventi di Renzo Piraccini (presidente Macfrut), Giancarlo Righini (assessore Agricoltura Regione Lazio), Luigi Scordamaglia (amministratore delegato Filiera Italia), Maurizio Forte (ICE) e Michele De Pascale (presidente Regione Emilia-Romagna). Le conclusioni saranno affidate al Ministro Lollobrigida. Il dibattito sarà moderato da Valerio Baroncini, vicedirettore del Resto del Carlino.

Tajani al centro della seconda giornata

Mercoledì 7 maggio, alle ore 17, sarà il turno del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, che interverrà alla quarta Conferenza Organizzativa ANBI. L’incontro sarà focalizzato sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione a supporto dell’irrigazione e della prevenzione idrogeologica.

Healthy Food Show: tra alimentazione, benessere e spettacolo

Grande attesa per The Healthy Food Show, arena dedicata al benessere alimentare. Cinque talk con testimonial d’eccezione come Manuela Arcuri, Valentina Vezzali, Daniele Lupo e Matilde Brandi metteranno in evidenza il legame tra alimentazione e salute. Si parte martedì 6 maggio alle 11.30 con il panel “Quale alimentazione per vivere bene fino a 100 anni?”, seguito alle 16 dall’incontro “Le nuove frontiere della trasformazione del cibo”.

Focus scientifici, ricerca e innovazione

Tre i Simposi Mondiali ospitati da Macfrut 2025. Il primo, dedicato alle biotecnologie in orticoltura, vedrà la partecipazione di 220 esperti da 40 Paesi. Il secondo, The International Potato Symposium, omaggerà la patata, protagonista dell’anno, con 35 relatori da Europa, Egitto e Namibia. Il terzo Simposio, all’interno del salone Spices&Herbs Global Expo, sarà dedicato alle piante aromatiche e medicinali del Mediterraneo, con oltre 100 studiosi da 24 nazioni.

Numerose anche le aree specialistiche: Plant Nursery Area con il progetto VIP sulle nuove varietà frutticole, il Biosolutions International Event con 60 espositori dedicati ai prodotti naturali per la difesa e nutrizione delle piante, Red Planet per la filiera del pomodoro, Agrisolar Systems&Technologies sull’agrovoltaico e Acqua Campus sul risparmio idrico.

Torna anche Macfrut Field Solutions, area dinamica con due campi prova. Tra le novità assolute, Romagna Business Matching di Confindustria Romagna e Berry Area per i piccoli frutti.

Per aggiornamenti sull’evento è possibile consultare il sito ufficiale www.macfrut.com e le notizie dedicate su Food Affairs. Vuoi che generi un’immagine per accompagnare l’articolo?

Related Post