Si è svolta ieri mattina, nella sede di Latterie Vicentine a Bressanvido, una partecipata cerimonia in onore delle penne nere, alla quale hanno preso parte oltre 600 alpini provenienti da tutta la provincia di Vicenza.
Grande partecipazione alla cerimonia nella sede di Bressanvido
L’evento, fortemente voluto dalla cooperativa vicentina, è stato organizzato in vista dell’Adunata Nazionale degli Alpini che si terrà a Biella dal 9 all’11 maggio 2025.
Un omaggio tra inni, discorsi e tradizione casearia
La cerimonia ha preso il via alle ore 10 con l’esecuzione dell’inno nazionale. Sul palco sono sfilati i rappresentanti dei 200 gruppi alpini vicentini, guidati dal Colonnello Alessandro Ianzini, Comandante del Reggimento Addestrativo di Aosta. I saluti ufficiali sono stati affidati al presidente di Latterie Vicentine, Alessandro Mocellin, affiancato da esponenti delle istituzioni locali e dai presidenti delle sezioni alpine del territorio.
È stato un momento toccante e denso di significato, pensato per celebrare il forte legame tra la cooperativa e il mondo alpino, unito da valori comuni come solidarietà, appartenenza e identità locale.

Una forma di Brenta Selezione Oro per ogni gruppo
Durante la manifestazione, ogni gruppo alpino ha ricevuto in dono una forma di Brenta Selezione Oro, contrassegnata da una pelure celebrativa realizzata per l’occasione. Il momento clou dell’evento è stata la presentazione e il taglio di una forma commemorativa da 100 kg, preparata appositamente in onore delle penne nere, poi offerta in degustazione a tutti i presenti.
Mocellin: “Orgoglio del territorio, spirito di comunità”
“Gli Alpini rappresentano un vero orgoglio per il nostro territorio” – ha dichiarato Mocellin durante il suo intervento – “ed è per noi un onore poterli celebrare con un’iniziativa che unisce tradizione, riconoscenza e spirito di comunità. È stato un momento di grande festa ed emozione che abbiamo condiviso con le 600 penne nere presenti nella nostra sede.”
La manifestazione si è proposta come un’occasione di condivisione profonda, nella quale i valori alpini si sono incontrati con quelli della cooperazione, della qualità e dell’identità locale che da sempre caratterizzano l’attività di Latterie Vicentine.