I Musei del Cibo della provincia di Parma, in collaborazione con Coldiretti e all’interno del progetto regionale Fattorie Aperte 2025, si trasformano per tutto il mese di maggio in luoghi dedicati al divertimento e alla scoperta del mondo agricolo, pensati per bambini e famiglie. Ogni domenica, un museo diverso ospiterà una giornata di attività, giochi e laboratori alla scoperta delle tradizioni alimentari e della cultura rurale del territorio.
Un’avventura tra misteri e chicchi di grano con Parmigiana Jones
Protagonista di queste giornate sarà Parmigiana Jones, l’iconica mascotte del circuito dei Musei del Cibo, pronta a guidare i più piccoli lungo percorsi avventurosi ed educativi. I percorsi “Kids”, attivi dalle 10 alle 18, offriranno storie, indizi e misteri da risolvere che renderanno i musei veri e propri scenari interattivi.
L’animazione si arricchisce ogni domenica alle 15.30 con “Intervista un contadino”, un incontro speciale che permetterà ai bambini di conoscere da vicino la vita nei campi grazie ai racconti di agricoltori e agricoltrici del territorio appartenenti a Coldiretti. I piccoli partecipanti potranno porre domande grazie a carte-gioco con curiosità e spunti, rendendo l’incontro dinamico e coinvolgente.
Durante ogni incontro è previsto anche un laboratorio creativo ispirato alle specificità del museo ospitante, dove i bambini potranno cimentarsi in attività pratiche guidate dagli stessi contadini. Il risultato dell’esperienza resterà loro come ricordo tangibile della giornata.
Il programma delle domeniche di maggio
Si inizia domenica 4 maggio al Museo della Pasta, presso la Corte di Giarola a Collecchio, insieme a Tiziana Calzetti dell’Azienda Agricola La Daina Bianca. Come recita il proverbio “Chi va al mulino si infarina”, anche i partecipanti vivranno in prima persona il percorso del grano: dai chicchi alla farina, fino a scoprire sorprendenti trasformazioni attraverso un laboratorio semplice e divertente.
L’ingresso sarà gratuito per tutta la giornata. L’attività, della durata di circa un’ora e mezza, è consigliata per bambini dagli 8 agli 11 anni per la parte dell’intervista e anche ai più piccoli per il laboratorio. La prenotazione è obbligatoria tramite l’App Parma Welcome, disponibile gratuitamente.
Gli altri appuntamenti da non perdere
Domenica 11 maggio (ore 15.30) – Museo del Parmigiano Reggiano, Soragna
Ospite sarà l’Azienda Agricola Guareschi di Mario Guareschi. Mario racconterà come si prende cura ogni giorno delle sue 200 mucche, da cui nasce il latte utilizzato per produrre Parmigiano Reggiano nel suo caseificio. I bambini scopriranno i segreti dell’allevamento, della mungitura e della trasformazione dal latte al formaggio.
Domenica 18 maggio (ore 15.30) – Museo del Vino, Sala Baganza
Protagoniste saranno le Cantine Moroni Zucchi. I bambini potranno ascoltare le testimonianze di chi lavora tutto l’anno con la vite e in cantina, scoprendo il ciclo della vite e il legame tra terra, stagioni e produzione vinicola. Il laboratorio creativo sarà ispirato proprio agli elementi naturali offerti dalla vite in questa stagione.
Domenica 25 maggio (ore 15.30) – Museo del Pomodoro, Corte di Giarola, Collecchio
L’appuntamento conclusivo sarà con l’Agricola Bosco Di Stefano e Marina Società Agricola. Un’altra occasione per scoprire i prodotti della terra e vivere un’esperienza interattiva e stimolante a contatto con il mondo agricolo.
Il ciclo di eventi rappresenta un’occasione unica per far vivere ai più piccoli un contatto diretto con la cultura contadina e la ricchezza agroalimentare del territorio parmense, in una chiave educativa e coinvolgente.