Notizie
Ven. Apr 18th, 2025

Penny: innovazione e sostenibilità al centro del 2024

Il 2024 si è rivelato un anno complesso per il settore della vendita al dettaglio, in particolare per il comparto alimentare. Dopo l’elevata inflazione registrata nel 2023, l’economia ha dovuto affrontare segnali di recessione e una conseguente contrazione dei consumi da parte delle famiglie. Nonostante questo scenario sfidante, PENNY Italia ha saputo mantenere la propria solidità sul mercato, continuando a investire in innovazione di prodotto e nel miglioramento dei servizi, valorizzando sempre la qualità e il legame con il territorio.

PENNY Italia ha chiuso l’anno con un fatturato di 1,6 miliardi di euro, segnando una crescita dell’1,4%, e una rete di 466 punti vendita distribuiti in 18 regioni italiane. Nel corso del 2024 l’azienda ha investito 48 milioni di euro, destinati all’apertura di 20 nuovi negozi e all’ammodernamento di 86 punti vendita, 65 dei quali arricchiti con reparti serviti di macelleria, gastronomia e punto caldo. A fine anno, la rete PENNY contava 191 macellerie, 165 gastronomie e 149 punti caldi, confermando la volontà di offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto sempre più autentica e legata alle eccellenze italiane.

Sul fronte occupazionale, PENNY ha continuato a crescere anche nel 2024, con oltre 1.200 nuove assunzioni e quasi 200 promozioni interne, supportate da oltre 35.000 ore di formazione erogate. La squadra PENNY ha superato i 5.000 collaboratori, con una significativa rappresentanza femminile pari al 65% e ben 28 nazionalità diverse, a testimonianza di un ambiente inclusivo e multiculturale.

Tra i riconoscimenti più significativi, spicca il premio AIRC per il sostegno alla ricerca contro il cancro, conferito a PENNY Italia dal Presidente della Repubblica il 28 ottobre 2024. Il brand è stato infatti pioniere nel lanciare, già nel 2023, una linea di 12 prodotti sviluppati in collaborazione con AIRC per promuovere un’alimentazione orientata alla prevenzione.

Con spirito innovativo, nel 2024 PENNY ha presentato anche la nuova linea Foreveryou: un marchio dedicato al target over 50, frutto di 18 mesi di ricerche di mercato, focus group, test di laboratorio e verifiche cliniche. La linea comprende 25 referenze, alimentari e non, formulate per rispondere alle esigenze specifiche di questa fascia di consumatori.

Anche il dialogo con il mondo imprenditoriale si è confermato un pilastro fondamentale della strategia aziendale. Il 10 aprile 2024, oltre 1.000 partecipanti hanno preso parte al “PENNY & PARTNERS FORUM”, evento organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che ha visto la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, insieme ai principali top manager delle eccellenze produttive italiane. Un’occasione per rafforzare il rapporto con il territorio e disegnare nuove opportunità di business a partire dal valore delle produzioni italiane.

Il 2024 ha visto anche il debutto di PENNY nel mondo dello sport, con la sponsorship ufficiale di Run Rome The Marathon. Con il claim “Daje PENNY”, il brand ha affiancato la storica maratona non solo come partner, ma anche con una presenza capillare lungo il percorso grazie ai suoi 27 punti vendita nella Capitale, un temporary store all’Expo Village e uno stand al Circo Massimo, punto di partenza e di arrivo della gara, vissuta e corsa anche da numerosi collaboratori dell’azienda.

Infine, sul fronte della responsabilità sociale e della lotta allo spreco alimentare, PENNY ha consolidato il suo impegno nel percorso #VIVIAMOSOSTENIBILE, rafforzando collaborazioni con partner d’eccellenza come Banco Alimentare, Fondazione Progetto Arca, Croce Rossa Italiana, Too Good To Go e Coripet. Nel 2024 sono state attivate numerose iniziative concrete a sostegno delle comunità e per diffondere una cultura improntata al rispetto delle persone e delle risorse del pianeta.

«In un contesto economico e sociale complesso e a tratti molto difficile, PENNY Italia ha saputo mantenere la propria quota di mercato e registrare una crescita significativa» – afferma il CEO Nicola Pierdomenico. «Sono orgoglioso di vedere come le nostre persone non abbiano mai smesso di proporre idee e di essere portatrici di innovazione, dimostrando ogni giorno quella capacità di adattamento, professionalità e resilienza che il nostro tempo richiede.»

Related Post