Colorare case, tavole e giardini con la bellezza dei fiori in occasione della Pasqua: è questo l’obiettivo della campagna lanciata dalla Consulta Florovivaismo di Coldiretti e da Campagna Amica. L’iniziativa si svolge nei mercati contadini di tutta Italia, da Roma e Milano fino a Verona, Brescia, Bologna, Napoli, Cosenza, Sassari, Perugia, Ragusa e Lecce, per valorizzare l’uso di fiori italiani e promuovere un approccio consapevole alla loro scelta e cura.
Esperti del verde in campo nei mercati contadini
Nei mercati di Campagna Amica, esperti del verde della Coldiretti offrono consigli pratici su stagionalità, significato, coltivazione e composizione floreale. Un vero e proprio percorso educativo per aiutare i cittadini a fare acquisti mirati e sostenibili. Secondo una stima Coldiretti basata su dati Istat, gli italiani spenderanno circa 80 milioni di euro in fiori e piante per la Pasqua 2025, un investimento che non riguarda solo l’estetica ma anche il benessere: studi recenti confermano infatti i benefici della presenza di piante in casa sulla salute psicofisica.
La scelta consapevole premia il Made in Italy
Acquistare fiori italiani significa sostenere l’economia agricola nazionale, salvaguardare l’ambiente e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. I fiori nostrani, spiega Coldiretti, sono più freschi, profumati e privi di pesticidi vietati nell’UE, a differenza di molti esemplari d’importazione. Le rose kenyane, ad esempio, sono spesso il risultato di sfruttamento lavorativo e pratiche colturali non sostenibili.
Fiori di stagione: aprile è il mese ideale
Il mese di aprile è particolarmente ricco di varietà floreali stagionali: anemoni, bocche di leone, calle, fresie, garofani, gerbere, girasoli, gladioli, iris, gigli, mughetti, narcisi, orchidee, rose, tulipani, violaciocche, ma anche cimbidi, buvardie, speronelle, strelitzie, ornitogalli, eustome, gipsofile e persino crisantemi, tradizionalmente associati al culto dei morti ma perfetti anche per composizioni primaverili.
Fiori e piante: come usarli e conservarli al meglio
Ogni varietà ha la sua destinazione ideale. Per vasi e fioriere da balcone sono perfetti gerani, petunie, ranuncoli e dipladenie, mentre per le aiuole in giardino si consigliano rose, ortensie e dimorphoteche. Fondamentale anche la scelta del terriccio e del substrato più adatti.
Per conservare più a lungo i fiori recisi, Coldiretti consiglia di tagliare lo stelo in obliquo, eliminare le foglie a contatto con l’acqua, utilizzare un vaso riempito a metà e aggiungere qualche goccia di candeggina.
I mercati di Campagna Amica, luoghi di cultura e socialità
L’iniziativa florovivaistica conferma il ruolo dei mercati di Campagna Amica come luoghi di incontro, formazione e valorizzazione del Made in Italy. Una rete sempre più estesa, già la più grande in Europa, che si arricchisce questa settimana con l’inaugurazione di quattro nuovi mercati coinvolgendo 55 produttori: a Roma (zona Prati), Pescara, Varese e Ponte San Giovanni (PG).