Notizie
Dom. Apr 27th, 2025

Il Ministero della Salute vara ‘TaNSiN’, Tavolo Permanente Sulla Sicurezza Nutrizionale

Marcello Gemmato
Marcello Gemmato

Un nuovo passo avanti nella promozione della salute pubblica. Il Ministero della Salute ha annunciato la nascita del Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale (TaNSiN), un organismo voluto dal Governo per rafforzare le politiche di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione e per favorire una maggiore consapevolezza sul ruolo della nutrizione nella qualità della vita.

Il Ministero della Salute istituisce il TaNSiN, con l’obiettivo di promuovere una corretta alimentazione e prevenire le malattie croniche

A darne notizia – riferisce Adnkronos, è Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute con delega alla sicurezza e igiene alimentare: «Il Governo rinnova il proprio impegno nella prevenzione delle malattie croniche e nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione. In quest’ottica ho firmato il decreto istitutivo del Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale, attribuendogli obiettivi specifici per contribuire alla prevenzione attraverso la sana alimentazione».

Nutrizione e prevenzione: una sfida sanitaria e culturale

L’iniziativa parte da un dato ormai ampiamente condiviso dalla comunità scientifica: l’obesità, spesso causata da cattive abitudini alimentari, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di gravi patologie, tra cui il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcune forme tumorali. «La prevenzione non solo migliora la qualità e la durata della vita», sottolinea Gemmato, «ma è anche uno strumento fondamentale per la sostenibilità del nostro Servizio sanitario nazionale, riducendo la necessità di cure, ricoveri e terapie farmacologiche».

In questo contesto, il TaNSiN avrà un ruolo centrale nella promozione di progetti e azioni concrete per la diffusione dell’educazione alimentare. Le sue attività integreranno gli aspetti nutrizionali con le componenti sociali, psicologiche e culturali, in una visione ampia e multidisciplinare.

Il TaNSiN come osservatorio e coordinamento nazionale

Oltre alla funzione di indirizzo e promozione, il Tavolo sarà anche Osservatorio epidemiologico di sorveglianza nutrizionale. Attraverso il monitoraggio costante e la raccolta dei dati sullo stato di salute della popolazione in relazione alla nutrizione, il TaNSiN sarà in grado di fornire informazioni cruciali per la definizione delle politiche sanitarie.

Un altro compito rilevante sarà il coordinamento della rete dei Tavoli regionali sulla sicurezza nutrizionale (TaRSiN), con l’obiettivo di sviluppare strategie territoriali omogenee ed efficaci, capaci di rispondere alle esigenze reali dei cittadini nelle diverse aree del Paese.

Un approccio integrato e permanente

«La nutrizione è un sistema complesso, e la parola chiave è multidisciplinarietà», evidenzia Gemmato. «Per questo motivo, il TaNSiN vedrà la partecipazione attiva di esperti provenienti da istituzioni, mondo accademico e scientifico, oltre che da tutta la filiera agro-alimentare».

La natura permanente del tavolo conferma la volontà del Ministero della Salute di affrontare con continuità una questione cruciale per la salute pubblica. «Con l’istituzione del TaNSiN – conclude Gemmato – ci impegniamo nella costruzione di un sistema alimentare più consapevole e sostenibile, in grado di affrontare le sfide sanitarie con un approccio innovativo e integrato».

Il decreto istitutivo del TaNSiN è consultabile al seguente link:
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2025&codLeg=105677&parte=1%20&serie=nul


Fammi sapere se vuoi una versione più breve o orientata a un altro tipo di pubblico!

Related Post