Notizie
Ven. Apr 18th, 2025

Torna Vinitaly and the City, il fuori salone pop per winelover ed enocuriosi

Da domani a domenica 6 aprile torna Vinitaly and the City, l’anima pop del celebre Salone internazionale dei vini e distillati, trasformando Verona nella capitale dei wine lovers e degli appassionati di tutta Italia. Il fuori salone di Vinitaly, presentato oggi in conferenza stampa a Veronafiere, si snoda nel suggestivo triangolo che comprende Piazza dei Signori (con la Loggia di Fra Giocondo e la Loggia Antica), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, luoghi iconici della città patrimonio UNESCO.

“Vinitaly and the City è il risultato di una sinergia vincente tra diverse istituzioni locali, dal Comune alla Provincia di Verona, dalla Fondazione Cariverona al patrocinio della Regione Veneto, oltre a molteplici realtà associative che arricchiscono l’offerta culturale e ricreativa della città”, ha dichiarato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere. “Questo evento complementa l’anima business di Vinitaly, coinvolgendo cittadini e turisti in un’esperienza unica fatta di arte, cultura, musica, gastronomia e, naturalmente, grandi degustazioni di vino. Un format vincente di enoturismo urbano, già replicato con successo anche a Sibari, in Calabria”.

Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, ha sottolineato l’importanza della manifestazione: “Quest’anno Vinitaly and the City ospita 515 cantine con le loro etichette in degustazione e propone oltre 70 eventi tra arte, cultura, masterclass e wine talk. Un’opportunità unica per promuovere il vino italiano e creare momenti di incontro e confronto con i consumatori. Grazie anche a un forte presidio sui social, Vinitaly and the City è oggi l’evento più seguito tra quelli organizzati nel centro storico di Verona”.

Alessia Rotta, assessora alle Manifestazioni del Comune di Verona, ha aggiunto: “Questo evento rappresenta un perfetto esempio di marketing territoriale, con il Comune in sinergia con Veronafiere e le realtà locali che partecipano con entusiasmo crescente”.

Flavio Massimo Pasini, presidente della Provincia di Verona, ha dichiarato: “Verona è la capitale mondiale del vino e Vinitaly è una vetrina internazionale per la nostra provincia. Vinitaly and the City è un’occasione per scoprire gioielli nascosti della città e avvicinare i giovani a questo straordinario settore”.

Filippo Manfredi, direttore generale della Fondazione Cariverona, ha sottolineato: “Vinitaly and the City dimostra come l’ente fieristico sia non solo un motore economico, ma anche culturale per il territorio. Siamo orgogliosi di sostenere Veronafiere e la qualità delle sue manifestazioni”.

Un viaggio nell’Italia enogastronomica

Vinitaly and the City offrirà un percorso che attraversa idealmente l’Italia del vino, dalla capitale scaligera alla punta dello Stivale. In Piazza dei Signori, il Consorzio Tutela Doc delle Venezie sarà protagonista nella Loggia di Fra’ Giocondo, mentre l’Area Mixology nella Loggia Antica presenterà le ultime tendenze della miscelazione con brand di rilievo come Bartenders, Molinari, Martini e Campari. Il Cortile Mercato Vecchio ospiterà le proposte della Regione Calabria e della Regione Sardegna, mentre nel Cortile del Tribunale si potranno degustare vini della Regione Campania e dell’Enoteca Esselunga, accanto ai piatti iconici della Fiera del Riso.

Eventi, degustazioni e masterclass

L’inaugurazione di Vinitaly and the City avverrà il 4 aprile alle ore 18 nella Loggia di Fra Giocondo, con la partecipazione della campionessa olimpionica Deborah Compagnoni e delle autorità locali. Tra gli appuntamenti più attesi, le masterclass della Regione Campania e Calabria, oltre ai Wine Talk curati da Sissi Baratella. I visitatori potranno scoprire le storie dietro grandi etichette e territori vinicoli, con appuntamenti dedicati al Veneto, al Lago di Garda, alla Valpolicella, alla Sardegna e alla Costiera Amalfitana.

Tra i tasting più particolari, torna “Hellas in Wine”, con degustazioni presso l’Hellas Store, e la premiazione del Premio Diapason 2025, che svelerà i migliori spumanti italiani selezionati secondo il “metodo Caporale”.

Arte, musica e intrattenimento

Oltre al vino, Vinitaly and the City celebra la cultura e l’arte. Il palco della Loggia di Fra’ Giocondo ospiterà incontri letterari in collaborazione con Feltrinelli Librerie e talk di esperti. In programma anche la nuova stagione della serie TV “B.E.V.I. – L’Arte del Vinificare” su Sky Arte e gli spettacoli serali curati dalla Regione Sicilia e dalla Regione Campania. Sabato sera, la DJ Ema Stokholma sarà protagonista di un evento esclusivo in Piazza dei Signori, organizzato da Rai Radio2 e Regione Calabria.

Le visite guidate, organizzate in collaborazione con Archeonaute, offriranno un viaggio alla scoperta della Verona sotterranea e delle sue meraviglie archeologiche. Coin Excelsior Verona proporrà esperienze di bellezza ispirate ai colori del vino, mentre Amo Bistrot offrirà degustazioni dal sapore orientale in abbinamento ai vini della manifestazione.

Un evento sostenibile

Veronafiere continua il suo impegno per la mobilità sostenibile grazie alla partnership con Volkswagen Italia, che esporrà i suoi modelli ibridi e plug-in in Piazza dei Signori. Inoltre, la fiera ha recentemente installato nuove postazioni di ricarica veloce per veicoli elettrici nel proprio quartiere espositivo.

Informazioni e biglietti

Vinitaly and the City sarà aperto venerdì 4 aprile dalle 18 alle 23, sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 15 alle 23. I carnet degustazioni sono disponibili online fino al 3 aprile a 16,50 euro e, durante l’evento, potranno essere acquistati anche in loco a 20 euro.

Vinitaly and the City è organizzato da Veronafiere in collaborazione con il Comune e la Provincia di Verona, oltre alla Fondazione Cariverona.

Official Partner: Generali | Cattolica, Banca Passadore, Vip Energy, Ploom, Volkswagen. Official Wine 2025: Teàtrico Castello di Meleto Classico 1256 – Metodo classico toscano.

Related Post