Il gruppo Roncadin, protagonista della produzione alimentare per la grande distribuzione italiana e internazionale, continua il suo percorso di crescita con una nuova evoluzione strategica. Zero Srl, azienda del gruppo dal 2022 e specializzata negli impasti freschi da banco frigo, cambia ufficialmente nome in Roncalab per sottolineare la sua identità di “Innovation Bakery Art”.
Un nuovo nome per esprimere innovazione
«Questo cambiamento rappresenta la nostra volontà di creare un laboratorio di sperimentazione, dove tradizione e innovazione si incontrano per dar vita a nuove esperienze di gusto», spiega Dario Roncadin. «Il nostro impegno per la qualità resta immutato, ma volevamo evidenziare anche nella denominazione aziendale il focus su ricerca e sviluppo».
Un nuovo stabilimento per ampliare la produzione
Ma il cambiamento non si limita al nome. Nel giugno 2024, l’azienda ha acquistato un nuovo stabilimento a Lomagna, in provincia di Lecco, precedentemente appartenuto a un’altra realtà del settore alimentare. La struttura, già attrezzata per la produzione di impasti freschi, sarà destinata alla realizzazione di pizze, pinse e affini, sia fresche che surgelate.
«Produrremo prodotti caratterizzati da una forte componente artigianale, con impasti a lunga lievitazione e una lavorazione manuale che li posizionerà nel segmento premium del mercato», aggiunge Roncadin.
Un investimento da 5 milioni di euro
L’investimento per l’ampliamento della produzione ammonta a 5 milioni di euro e include l’introduzione di un tunnel di refrigerazione a CO2, soluzione efficiente e all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, tutta l’energia elettrica impiegata nello stabilimento proverrà da fonti rinnovabili certificate.
La prima linea produttiva sarà avviata in fase di test tra maggio e giugno, con una capacità di circa 2.500 pezzi all’ora e un potenziale di impiego per una sessantina di persone.
La terza generazione della famiglia Roncadin entra in azienda
Alla guida di Roncalab, accanto ad Armando De Angelis, c’è anche Christian Del Ben, nipote di Dario Roncadin e rappresentante della terza generazione familiare nell’azienda. Laureato in economia aziendale alla Venice School of Management e con un master in International Food and Beverage Management alla ESCP Business School, Del Ben ha già maturato esperienze in grandi gruppi della GDO e ora assume il ruolo di Business Unit Manager, con il compito di sviluppare l’azienda sul piano commerciale e dei prodotti.
Obiettivi di crescita ambiziosi
Nel 2025, Roncalab punta a superare i 10 milioni di euro di fatturato, con un piano di crescita ambizioso che prevede di oltrepassare i 40 milioni entro quattro anni. Sono inoltre previste ulteriori acquisizioni di piccoli e medi laboratori per rafforzare il posizionamento nel settore.
«Questa operazione ci consentirà di crescere in un mercato sempre più attento alla qualità e alla cultura della pizza artigianale», conclude Dario Roncadin. «Il nostro obiettivo è offrire ai clienti della marca del distributore italiana e mondiale prodotti innovativi e creativi, capaci di distinguersi nel panorama internazionale».