La stagione 2025 del gelato artigianale si apre con una serie di eventi che attraverseranno l’Italia e l’Europa, culminando nella celebrazione della Giornata Europea del Gelato Artigianale il 24 marzo. Questa ricorrenza, unica al mondo ad essere stata riconosciuta dal Parlamento Europeo, sarà quest’anno ancora più speciale, poiché dedicata al Giubileo e patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Un’iniziativa che sottolinea il valore culturale e spirituale del gelato artigianale, con un evento che accoglierà pellegrini da tutto il mondo a San Pietro.

La tredicesima edizione del Gelato Day tra gusto, cultura e solidarietà
Il protagonista assoluto di questa edizione sarà il Gusto dell’Anno 2025, “Hallelujah”: una sofisticata gianduia con nocciole tostate e una variegatura di cioccolato puro. Un sapore che incarna tradizione e innovazione, pronto a conquistare il palato degli appassionati.

La presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati
Il calendario degli eventi del Gelato Day 2025 è stato presentato alla Camera dei Deputati a Roma, con la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e del settore. Tra gli interventi, quello dell’On. Mirco Carloni, Presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera, di Domenico Belmonte, Presidente di Artglace, e di Ferdinando Buonocore, Presidente del Comitato Gelatieri Campani. Presenti anche Don Francesco Scalzotto del Dicastero per l’Evangelizzazione e Michele Bartyan, Presidente di Acomag. L’evento è stato moderato da Nicola Prudente, in arte Tinto, noto conduttore Rai.

Gli eventi in Italia: tra degustazioni, cultura e beneficenza
L’Italia sarà il cuore pulsante delle celebrazioni con una serie di appuntamenti dedicati al gelato artigianale. Dopo la presentazione del Gusto dell’Anno al SIGEP World 2025 di Rimini e al Museo dei Sogni di Feltre, il tour proseguirà con diverse tappe:
- Il 21 marzo a Capri, nell’evento “Linguaggi dell’anima: Ritmi di Equità”.
- Il 22 e 23 marzo a Borgo San Dalmazzo (CN) per “Un borgo di cioccolato”.
- Il 23 marzo a Roma, con una grande festa in Piazza Risorgimento, a due passi da San Pietro. Qui, i mastri gelatieri proporranno il gusto “Hallelujah” nell’ambito di una raccolta fondi per il progetto “13 case in Siria”, volto alla costruzione di alloggi per famiglie senza casa.
- Il 24 marzo, il Gusto dell’Anno sarà disponibile nelle gelaterie di tutta Europa, nella versione originale o reinterpretata dai maestri gelatieri con ingredienti locali.
Il programma si estenderà oltre il 24 marzo con eventi come la Milano Gelato Week dal 25 al 30 marzo, la distribuzione ufficiale del Gusto dell’Anno a Gorizia il 27 aprile, e iniziative educative in tutta Italia fino a ottobre.
Il Gelato Day 2025 in Europa
Anche all’estero il Gelato Day sarà celebrato con eventi di rilievo. In Belgio si è già svolta la conferenza stampa ufficiale con degustazioni, mentre in Austria, Germania e Spagna sono previsti eventi nelle Ambasciate italiane e in importanti città. A Vienna, Berlino, Alicante e Madrid si terranno incontri per promuovere la cultura del gelato artigianale e far conoscere il Gusto dell’Anno 2025.
Dietro le quinte: il videocontest per i mastri gelatieri
Per avvicinare il pubblico al mondo del gelato artigianale, Artglace ha lanciato un videocontest rivolto ai gelatieri di tutta Europa. I partecipanti dovranno realizzare un video di 90 secondi mostrando la preparazione di “Hallelujah”, seguendo la ricetta ufficiale. I video saranno pubblicati sul canale YouTube del Gelato Day, offrendo uno sguardo dietro le quinte dell’arte gelatiera.
I protagonisti
Domenico Belmonte, Presidente di Artglace, ha sottolineato l’importanza della giornata: “Quest’anno il Gelato Day si intreccia con il Giubileo, simbolo di condivisione e incontro, proprio come il gelato artigianale, capace di abbattere confini e unire le persone in un abbraccio di gusto.”
L’On. Mirco Carloni ha evidenziato il valore economico e culturale della filiera del gelato: “Non si tratta solo di un prodotto iconico, ma di un settore che coinvolge l’agricoltura, la trasformazione e l’innovazione. Il lavoro del gelatiere è un’arte che valorizza le materie prime del nostro territorio.”
Ferdinando Buonocore, Presidente del Comitato Gelatieri Campani, ha aggiunto: “Il Gelato Day 2025 sarà un’edizione straordinaria, speriamo sia solo l’inizio di un percorso ancora più ricco e partecipato.”
Flavia Morelli, Group Exhibition Manager di IEG, ha ribadito il sostegno della fiera SIGEP World: “Siamo fieri di supportare questa iniziativa, che celebra il gelato artigianale e ne promuove la cultura a livello internazionale.”
Con un calendario ricco di appuntamenti, il Gelato Day 2025 si conferma un’occasione unica per celebrare un’eccellenza italiana amata in tutto il mondo, tra tradizione, innovazione e solidarietà.