La seconda giornata di FUTURA 2025 ha segnato un momento chiave per il futuro dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (ADG), con l’Assemblea dei Soci che ha portato alla riconferma di Alessandro Gilmozzi nel ruolo di Presidente e Mariella Caputo come Vice Presidente. Il nuovo consiglio direttivo sarà composto da Gianvito Matarrese, Paolo Marchi, Cesare Battisti, Matteo Sormani, Eleonora Andriolo, Riccardo Polo Pardise e Tommaso Vatti, figure strategiche che guideranno l’Associazione nei prossimi anni.
Un’assemblea per tracciare il futuro del settore
L’Assemblea, ospitata nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Villa Torretta, ha visto una partecipazione attiva e un dibattito costruttivo tra i soci. La nomina del nuovo Presidente e Vice Presidente segna un passaggio fondamentale per il consolidamento della missione di ADG, che punta a rafforzare il proprio ruolo di riferimento per il settore enogastronomico italiano. Tra i temi affrontati, grande attenzione è stata data all’innovazione, alla valorizzazione della tradizione gastronomica e alle nuove sfide legate alla sostenibilità e all’intelligenza artificiale.
Focus su giovani, istituzioni e sostenibilità
Durante l’incontro sono state discusse strategie per un maggiore coinvolgimento delle giovani generazioni e il rafforzamento delle relazioni con le istituzioni, al fine di promuovere la crescita sostenibile del settore. Il Presidente Alessandro Gilmozzi ha sottolineato l’importanza di innovare senza perdere il legame con le radici della tradizione culinaria italiana, evidenziando la necessità di iniziative di formazione e ricerca per garantire elevati standard qualitativi.
Presentazione dei nuovi associati e partner
Dopo il benvenuto del Gianluca De Cristofaro direttore dell’Associazione Italiana Ambasciatori Del Gusto, sono stati presentati i 18 nuovi associati che arricchiranno la rete ADG:
Federico Anzellotti, Carmen Castillett, Michel Greco, Francesco Morano, Anisia Cafiero, Danilo Massa, Gianluca Durillo, Lorenzo De Lio, Antonio Lepore, Stefania Erroi, Stefano Rufo, Alberto Gipponi, Gioacchino Attianese, Fabrizio De Simone, Davide Greggio, Davide Laudato, Vasiliki Pierrakea, Ettore Bocchia.
Accanto ai nuovi associati, sono stati annunciati i nuovi partner dell’Associazione, tra cui Aquanaria, Area Kitchen, GDF HOTEL, Koppert Cress, Terre D’Oltrepò, realtà che contribuiranno a rafforzare la visione e le attività di ADG.
Approvazione delle nuove strategie e delle modifiche statutarie
La sessione riservata agli associati ha visto la presentazione delle proposte di modifica dello statuto, supportate da un notaio, oltre all’analisi del bilancio 2024, la previsione di bilancio 2025 e la definizione della quota annuale per i soci. Il momento centrale dell’Assemblea è stato dedicato alla presentazione delle candidature per le nuove cariche sociali, con il successivo voto e la ratifica ufficiale dell’elezione del Presidente e del Vice Presidente.
FUTURA 2025: un evento imprescindibile per il settore enogastronomico
Con un mix di momenti istituzionali, approfondimenti culturali ed esperienze enogastronomiche di alto livello, la seconda giornata di FUTURA 2025 ha confermato il valore dell’evento come appuntamento imperdibile per il settore. Durante l’incontro, è stato anche possibile ripercorrere i traguardi del 2024 con la rete associativa e i partner storici dell’ADG, tra cui Herita Marzotto Wine Estates, Piazza, Petra, IVSI, Essse Caffè, Molino Dallagiovanna, Bertani, Riso Buono, Electrolux, Felicetti, Consorzio Tutela Aceto Balsamico, Pastificio Dei Campi, Moretti Forni, Grana Padano, Gioiella, Ordine Contadino, Intrecci.
L’attenzione ora si sposta sulla terza e ultima giornata di FUTURA 2025, che continuerà ad approfondire le connessioni tra tecnologia, tradizione e innovazione, con incontri e dibattiti fondamentali per il futuro della ristorazione italiana.