Unione Italiana Food, in collaborazione con la Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (SISA), ha istituito il Premio “Andrea Ghiselli”, un riconoscimento dedicato alla memoria del celebre nutrizionista scomparso un anno fa. Il premio, del valore di 3.000 euro, è rivolto a giovani ricercatori under 40 che si sono distinti nel campo della nutrizione e dell’alimentazione.
Un tributo a un divulgatore d’eccezione
“Andrea Ghiselli ha rappresentato un ponte fondamentale tra il mondo della ricerca e quello dell’alimentazione quotidiana”, afferma Mario Piccialuti, Direttore Generale di Unione Italiana Food. “La sua capacità di divulgare concetti complessi in modo chiaro e accessibile ha aiutato gli italiani a comprendere l’importanza di una sana alimentazione. Con questo premio vogliamo onorare il suo straordinario impegno e incentivare i giovani ricercatori a proseguire su questa strada”.
Silvia Migliaccio, Presidente della SISA, sottolinea come Ghiselli sia stato un punto di riferimento per i giovani studiosi della nutrizione. “Durante la sua presidenza della nostra Società, ha sempre promosso la corretta informazione ed educazione alimentare. La sua capacità di comunicare con rigore scientifico, ma anche con un pizzico di ironia, lo ha reso apprezzato sia dal mondo accademico che dal grande pubblico”.
A chi è rivolto il premio
Il Premio Andrea Ghiselli, con cadenza biennale, è destinato a laureati magistrali in discipline scientifiche quali Biologia, Nutrizione Umana, Tecnologie Alimentari, Biotecnologia, Management in Scienze Enogastronomiche, Farmacia, Chimica, Medicina e Chirurgia. Le aree di ricerca ammesse comprendono Nutrizione e Alimentazione Umana, Nutrizione Sostenibile e Ambiente, Alimenti Funzionali e Prevenzione, Nutrigenomica e Nutrigenetica.
L’eredità di Andrea Ghiselli
Figura di spicco dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, poi divenuto CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, Ghiselli ha ricoperto il ruolo di Presidente della SISA e ha guidato la revisione delle “Linee Guida per una Sana Alimentazione”, un documento chiave per le politiche nutrizionali italiane. Grazie alla sua capacità di coniugare rigore scientifico e divulgazione efficace, ha contribuito significativamente alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di un’alimentazione corretta, contrastando pregiudizi e disinformazione.
Modalità di partecipazione
Il premio verrà assegnato durante il congresso nazionale della SISA. Oltre al riconoscimento economico, il vincitore riceverà l’iscrizione gratuita alla SISA per il primo anno e al Convegno Nazionale.
Le informazioni dettagliate sul bando sono disponibili sui siti ufficiali di Unione Italiana Food e della SISA. Le candidature dovranno essere inviate per via telematica all’indirizzo info@sisalimentazione.it. La commissione di valutazione, composta dal Consiglio Direttivo SISA, comunicherà i risultati entro il 30 dicembre 2025.