Breaking
Gio. Mar 27th, 2025

Il 2025 segna un traguardo significativo per Apofruit Italia, la cooperativa romagnola che riunisce oggi 2.700 produttori ortofrutticoli distribuiti nelle aree più vocate d’Italia. Per festeggiare i suoi primi 65 anni, la cooperativa ha organizzato un ciclo di cinque eventi che si svolgeranno tra maggio e settembre, coinvolgendo soci, dipendenti, partner e istituzioni.

Le celebrazioni prenderanno il via domenica 4 maggio a Cesena, città in cui ha avuto origine la cooperativa, con un evento presso il quartiere fieristico, proprio alla vigilia dell’apertura di Macfrut 2025. La giornata vedrà la partecipazione di soci, dipendenti e rappresentanti istituzionali, con la conduzione della nota presentatrice Tessa Gelisio. L’incontro avrà anche un approfondimento tecnico a cura del professor Luigi Manfrini dell’Università di Bologna e momenti di intrattenimento con il comico Paolo Cevoli.

Martedì 6 maggio, la festa proseguirà sul lungomare di Rimini con una serata dedicata a clienti, fornitori e partner. L’evento sarà animato dal duo comico Ale e Franz e presentato da Andrea Bignami, autore e conduttore di SkyTg24 Economia. Sul palco interverrà anche Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano, per un approfondimento tecnico sul settore.

Le celebrazioni continueranno con eventi dedicati nelle diverse aree in cui Apofruit è maggiormente presente: il 27 giugno ad Aprilia per i produttori del Centro Italia, il 4 luglio ad Altedo per quelli di Emilia e Triveneto e, infine, il 26 settembre a Scanzano Jonico per i soci di Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.

Una storia di crescita e innovazione

“Il 17 febbraio 1960, a Cesena, un gruppo di imprenditori ortofrutticoli fondò la Cof, Cooperativa ortofrutticoltori. Fu un’idea lungimirante, ma nessuno avrebbe potuto immaginare che sarebbe diventata una delle realtà produttive più importanti del Paese” – racconta Mirco Zanotti, presidente di Apofruit Italia. Oggi la cooperativa vanta un fatturato di 242 milioni di euro e un bilancio consolidato di 320 milioni. Conta quasi 200 dipendenti fissi, oltre 2.000 collaboratori stagionali e 12 stabilimenti operativi, distribuiti tra Emilia-Romagna, Lazio, Basilicata e Sicilia. Il 60% della produzione è destinato al mercato nazionale, mentre il restante 40% viene esportato (32% in Europa e 8% in mercati extraeuropei).

“Abbiamo voluto condividere questo traguardo con tutta la nostra grande famiglia” – aggiunge Ernesto Fornari, direttore generale di Apofruit Italia. “Abbiamo organizzato eventi su tutto il territorio per coinvolgere il maggior numero di soci, riconoscendo anche il valore dei nostri partner commerciali e delle istituzioni che ci hanno sempre sostenuto. Oggi Apofruit è una realtà di riferimento nel settore ortofrutticolo, con un forte radicamento nei territori produttivi italiani. La nostra crescita è stata accompagnata dalla capacità di adattarsi ai cambiamenti economici e sociali, mantenendo sempre al centro il benessere dei nostri soci”.

Related Post

Advertisement Advertisement