Il Consorzio di tutela del formaggio Montasio Dop ha avviato un progetto di comunicazione digitale con l’obiettivo di promuovere le proprietà nutrizionali e salutari del Montasio Dop.
Il progetto prevede la creazione di linee guida informative dedicate ai consumatori esperti, con contenuti sui principi di una dieta equilibrata e sul ruolo del Montasio come alimento funzionale. Questi contenuti verranno integrati all’interno del sito ufficiale www.montasio.com, con una sezione interattiva dedicata all’educazione nutrizionale e alle migliori pratiche per uno stile di vita sano.
La durata del progetto è di circa 12 mesi e punta a divulgare i principi di un’alimentazione equilibrata, promuovendo l’impiego corretto del Montasio Dop nella dieta quotidiana, al fine di migliorare la salute e il benessere delle persone.
La collaborazione tra il Consorzio Montasio e l’Università di Udine
Il Consorzio di tutela del formaggio Montasio Dop e l’Università di Udine hanno avviato una collaborazione scientifica per identificare e valorizzare le proprietà salutari del Montasio Dop. L’obiettivo della ricerca è raccogliere evidenze scientifiche sulla presenza nel Montasio di sostanze bioattive capaci di influenzare positivamente l’organismo, contribuendo alla riduzione del rischio di sviluppare alcune patologie.
La convenzione è stata presentata il 6 marzo a Palazzo Florio. A firmarla sono stati Valentino Pivetta, presidente del Consorzio Montasio, ed Edi Piasentier, capo del dipartimento di Scienze Agroalimentari dell’Università di Udine. Hanno partecipato anche Nadia Innocente, coordinatrice scientifica del progetto, e Renato Romanzin, direttore del Consorzio Montasio.
Gli obiettivi della ricerca
La ricerca mira a individuare la presenza di peptidi bioattivi che si formano durante la stagionatura del formaggio Montasio e che, secondo studi scientifici, potrebbero avere effetti benefici per la salute. In particolare, questi peptidi sarebbero associati a proprietà antiossidanti, al controllo della pressione sanguigna e alla modulazione del microbiota intestinale.
La professoressa Nadia Innocente ha spiegato che l’obiettivo è valorizzare gli aspetti nutrizionali del Montasio anche in ottica di economia circolare, rispondendo alle esigenze dei consumatori sempre più attenti al legame tra alimentazione e benessere.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Edi Piasentier ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il Consorzio Montasio, che dura da molti anni, per rafforzare la tipicità del formaggio e introdurre innovazioni tecnologiche nel settore. Valentino Pivetta ha ribadito che la qualità e la tradizione del Montasio Dop, unite alla ricerca scientifica, possono contribuire a diffondere i principi di una corretta alimentazione.
Educazione nutrizionale e valorizzazione del territorio
Il progetto punta a promuovere scelte alimentari consapevoli attraverso contenuti scientificamente validati, valorizzando al contempo il legame tra il Montasio Dop e il territorio. Le informazioni raccolte dalla ricerca saranno tradotte in linee guida per un’alimentazione sana e sostenibile, contribuendo a rafforzare l’identità del prodotto a livello nazionale e internazionale.