Il Giappone si conferma il quarto mercato extra UE per i prodotti biologici italiani. Il 20 settembre si terrà un convegno al Padiglione Italia durante l’Expo di Osaka, con un evento dedicato alla cooperazione, che segnerà l’inizio della missione di Legacoop.
“Consolidare il mercato giapponese e farsi conoscere in Asia”
Legacoop Agroalimentare partecipa al Foodex di Tokyo, in programma dall’11 al 14 marzo, insieme a Ice e alle cooperative associate per promuovere il valore dell’agroalimentare cooperativo italiano. L’obiettivo è rafforzare la presenza delle cooperative italiane sul mercato giapponese e far conoscere l’eccellenza del made in Italy in tutta l’Asia.
Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, ha dichiarato: “La nostra presenza a Tokyo serve a consolidare il mercato giapponese e a farci conoscere meglio nei Paesi asiatici. Workshop sulla Dieta Mediterranea e cooking show sono stati organizzati per far apprezzare i nostri prodotti”.
Show cooking e prodotti d’eccellenza
Al Foodex, Legacoop Agroalimentare è presente con Legacoop, Legacoop Emilia-Romagna e alcune tra le più rappresentative cooperative italiane, tra cui Consorzio Il Biologico, Conapi, Terre Cevico, Granterre e Alce Nero. Queste saranno protagoniste di uno show cooking al Padiglione Italia con lo chef giapponese Noriyuki Koike, che preparerà ricette a base di prodotti italiani.
La Dieta Mediterranea come ponte tra culture
Il 12 marzo, Legacoop Agroalimentare organizza il workshop “Dieta Mediterranea, Longevità e Agroalimentare Cooperativo: un ponte tra comunità e stili di vita sostenibili”, in collaborazione con Ice. L’evento si terrà al Tokyo Big Sight e vedrà la partecipazione di esperti italiani e giapponesi. Durante l’incontro, saranno approfonditi i benefici della Dieta Mediterranea e il ruolo dell’agroalimentare cooperativo italiano per la salute e la sostenibilità.
I benefici della Dieta Mediterranea biologica
Nel corso dell’evento verranno presentati i risultati dello studio scientifico Imod (Italian Mediterranean Organic Diet), condotto dall’Università di Tor Vergata. La ricerca dimostra che la Dieta Mediterranea biologica migliora la varietà e la salute del microbiota intestinale rispetto a una dieta convenzionale, riducendo i rischi di malattie cardiovascolari, diabete e tumori.
I prodotti più richiesti all’estero
Secondo una ricerca di Ismea e Rete Rurale, il 46,7% delle cooperative agroalimentari italiane esporta i propri prodotti, con l’Unione Europea come principale mercato di riferimento. Tra i prodotti più richiesti ci sono l’ortofrutta, il vino, i derivati dell’ortofrutta e gli oli vegetali.
Il Giappone si conferma il quarto mercato extra UE per le cooperative italiane, dopo Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
Verso Expo Osaka
Dopo il Foodex di Tokyo, Legacoop sarà protagonista a Expo Osaka. La missione ufficiale partirà il 20 settembre con un evento di apertura al Padiglione Italia, organizzato insieme alla cooperazione giapponese. L’obiettivo è promuovere il sistema cooperativo italiano e rafforzare le sinergie con il mercato asiatico.